SCHEDA: 1763

Aiuti sul costo di premi assicurativi pagati a copertura delle perdite connesse a rischi agricoli - Regione Autonoma Friuli-Venezia Giulia

Image of Aiuti sul costo di premi assicurativi pagati a copertura delle perdite connesse a rischi agricoli - Regione Autonoma Friuli-Venezia Giulia

Cos'è SI tratta di una misura contributiva finalizzata a concedere un aiuto sul costo dei premi assicurativi pagati a copertura delle perdite dovute alle seguenti tipologie di rischi:a) calamità naturali, intendendosi a tale scopo terremoti, valanghe, frane e inondazioni, trombe d'aria, uragani, incendi boschivi di origine naturale;b) avverse condizioni atmosferiche quali gelo, tempeste e grandine, ghiaccio, piogge forti o persistenti, siccità;c) epizoozie od organismi nocivi ai vegetali;d) costi di distruzione e rimozione dei capi morti;e) insolvenza di clienti imprenditori privati. A chi si rivolge La misura in esame di rivolge a PMI per il tramite di:a) consorzi di produttori agricoli costituiti per la difesa attiva e passiva delle produzioni e delle strutture agricole produttive;b) cooperative e loro consorzi autorizzati ad attuare programmi di difesa passiva delle produzioni e delle strutture agricole produttive. Cosa prevede La misura contributiva prevede un aiuto fino al 70 per cento del costo del premio assicurativo nei casi in cui l'assicurazione sia a copertura delle perdite connesse ai rischi prima elencati.

🏢 COSA È:
📌 Sintesi: ID1763: La misura contributiva in oggetto è finalizzata a fornire un aiuto sui premi assicurativi per coprire perdite derivanti da calamità naturali, condizioni atmosferiche avverse, epizoozie, costi di distruzione e rimozione di capi morti, e insolvenza di clienti privati. Si rivolge alle PMI attraverso consorzi di produttori agricoli e cooperative autorizzate a implementare programmi di difesa delle produzioni agricole. L'incentivo prevede un sostegno fino al 70% del costo del premio assicurativo, a condizione che l'assicurazione copra i rischi menzionati. Questa misura mira a garantire una maggiore sicurezza economica per le piccole e medie imprese agricole, sostenendo la loro resilienza di fronte a eventi avversi.

✍️ Descrizione: Cos'è SI tratta di una misura contributiva finalizzata a concedere un aiuto sul costo dei premi assicurativi pagati a copertura delle perdite dovute alle seguenti tipologie di rischi:a) calamità naturali, intendendosi a tale scopo terremoti, valanghe, frane e inondazioni, trombe d'aria, uragani, incendi boschivi di origine naturale;b) avverse condizioni atmosferiche quali gelo, tempeste e grandine, ghiaccio, piogge forti o persistenti, siccità;c) epizoozie od organismi nocivi ai vegetali;d) costi di distruzione e rimozione dei capi morti;e) insolvenza di clienti imprenditori privati. A chi si rivolge La misura in esame di rivolge a PMI per il tramite di:a) consorzi di produttori agricoli costituiti per la difesa attiva e passiva delle produzioni e delle strutture agricole produttive;b) cooperative e loro consorzi autorizzati ad attuare programmi di difesa passiva delle produzioni e delle strutture agricole produttive. Cosa prevede La misura contributiva prevede un aiuto fino al 70 per cento del costo del premio assicurativo nei casi in cui l'assicurazione sia a copertura delle perdite connesse ai rischi prima elencati.

🌊 Fonte: FVG - Assestamento del bilancio per gli anni 2023-2025, ai sensi dell’articolo 6 della legge regionale 10 novembre 2015, n. 26 (Regionale)

🎯 Beneficio: Fino al 70% finanziato.

🤝 Aiuto: Contributo/Fondo perduto
🧑‍💼 CHI PUÒ BENEFICIARNE:
🏭 Imprese: Media Impresa, Piccola Impresa - Impresa

🔗 Settori: Agricoltura, silvicoltura e pesca - 01.00; 01.10; 01.11; 01.12; 01.13; 01.14; 01.15; 01.16; 01.19; 01.20; 01.21; 01.22; 01.23; 01.24; 01.25; 01.26; 01.27; 01.28; 01.29; 01.30; 01.40; 01.41; 01.42; 01.43; 01.44; 01.45; 01.46; 01.47; 01.49; 01.50; 01.60; 01.61; 01.62; 01.63; 01.64; 01.70;

✅ Idoneità:
📞 CONTATTI:
🤝 Affiliate: Assicurazioni agricole per copertura rischi naturali.
+39 02 8128 2670