SCHEDA: 1709

Avviso per la presentazione di progetti promossi da Grandi imprese - Regione Puglia

Image of Avviso per la presentazione di progetti promossi da Grandi imprese - Regione Puglia

Cos'è Lo strumento agevolativo è rivolto ad imprese di grande dimensione e a piccole e/o medie imprese in associate alla grande impresa proponente che intendano realizzare un investimento di tipo integrato nel territorio della Regione Puglia, riguardanti:a. la realizzazione di nuove unità produttive;b. l’ampliamento di unità produttive esistenti;c. la diversificazione della produzione di uno stabilimento esistente per ottenere prodotti mai fabbricati precedentemente;d. un cambiamento fondamentale del processo di produzione complessivo di un’unità produttiva esistente. A chi si rivolge L'iniziativa si rivolge a:- imprese di grande dimensione come da definizione di cui all’Allegato I del Regolamento (UE) 651/2014 della Commissione del 17 giugno 2014, in regime di contabilità ordinaria, che alla data di presentazione della domanda abbiano già approvato almeno due bilanci.- imprese di grande dimensione non attive controllate da imprese di grande dimensione che abbiano approvato almeno due bilanci alla data di presentazione della domanda.- altre piccole e medie imprese, in regime di contabilità ordinaria, aderenti al contratto di Programma presentato dalla grande impresa proponente che si assume la responsabilità del Cd P ai soli fini della coerenza tecnica ed industriale; in questa ipotesi, le PMI aderenti devono essere attive ed aver approvato almeno due bilanci alla data di presentazione dell’istanza di accesso. Nell’ambito del Contratto di Programma l’iniziativa imprenditoriale di competenza della grande impresa proponente deve presentare spese ammissibili almeno pari al 50% dell’importo complessivo del contratto e ciascun programma di investimento realizzato da micro, piccole e medie imprese aderenti deve presentare costi ammissibili non inferiori a euro 1 milione.- due o più grandi imprese, purché una sola impresa tra esse (grande impresa proponente) assuma la responsabilità della proposta contrattuale ai soli fini della coerenza tecnica ed industriale. In questo caso la grande impresa proponente deve presentare spese ammissibili almeno pari al 50% dell’importo complessivo del contratto.- Nel caso in cui il Contratto di Programma proposto dalla grande impresa preveda la realizzazione di programmi di investimento di altre PMI o altre grandi imprese alla data di presentazione della domanda, almeno i 2/3 delle imprese partecipanti al contratto di programma, devono essere attive ed aver approvato almeno due bilanci alla data di presentazione della istanza di accesso.  L’eventuale PMI aderente non attiva deve essere partecipata per oltre il 50% da altra PMI attiva che abbia già approvato almeno due bilanci alla data di presentazione dell’istanza di accesso Cosa prevede Le intensità di aiuto concedibili variano a seconda della dimensione di impresa e della tipologia di spesa.

🏢 COSA È:
📌 Sintesi: ID1709: Lo strumento agevolativo è destinato a grandi imprese e piccole e medie imprese associate che intendono realizzare investimenti integrati in Puglia. Gli investimenti possono riguardare la creazione di nuove unità produttive, l’ampliamento di quelle esistenti, la diversificazione della produzione o un cambiamento fondamentale del processo produttivo. L'iniziativa si rivolge a grandi imprese con almeno due bilanci approvati, a grandi imprese non attive controllate da altre grandi imprese, e a PMI aderenti a contratti di Programma. Le PMI devono essere attive e avere approvato almeno due bilanci. Le spese ammissibili devono essere almeno il 50% dell'importo totale del contratto, con un minimo di 1 milione di euro per le PMI. Le intensità di aiuto variano in base alla dimensione dell'impresa e alla tipologia di spesa.

✍️ Descrizione: Cos'è Lo strumento agevolativo è rivolto ad imprese di grande dimensione e a piccole e/o medie imprese in associate alla grande impresa proponente che intendano realizzare un investimento di tipo integrato nel territorio della Regione Puglia, riguardanti:a. la realizzazione di nuove unità produttive;b. l’ampliamento di unità produttive esistenti;c. la diversificazione della produzione di uno stabilimento esistente per ottenere prodotti mai fabbricati precedentemente;d. un cambiamento fondamentale del processo di produzione complessivo di un’unità produttiva esistente. A chi si rivolge L'iniziativa si rivolge a:- imprese di grande dimensione come da definizione di cui all’Allegato I del Regolamento (UE) 651/2014 della Commissione del 17 giugno 2014, in regime di contabilità ordinaria, che alla data di presentazione della domanda abbiano già approvato almeno due bilanci.- imprese di grande dimensione non attive controllate da imprese di grande dimensione che abbiano approvato almeno due bilanci alla data di presentazione della domanda.- altre piccole e medie imprese, in regime di contabilità ordinaria, aderenti al contratto di Programma presentato dalla grande impresa proponente che si assume la responsabilità del Cd P ai soli fini della coerenza tecnica ed industriale; in questa ipotesi, le PMI aderenti devono essere attive ed aver approvato almeno due bilanci alla data di presentazione dell’istanza di accesso. Nell’ambito del Contratto di Programma l’iniziativa imprenditoriale di competenza della grande impresa proponente deve presentare spese ammissibili almeno pari al 50% dell’importo complessivo del contratto e ciascun programma di investimento realizzato da micro, piccole e medie imprese aderenti deve presentare costi ammissibili non inferiori a euro 1 milione.- due o più grandi imprese, purché una sola impresa tra esse (grande impresa proponente) assuma la responsabilità della proposta contrattuale ai soli fini della coerenza tecnica ed industriale. In questo caso la grande impresa proponente deve presentare spese ammissibili almeno pari al 50% dell’importo complessivo del contratto.- Nel caso in cui il Contratto di Programma proposto dalla grande impresa preveda la realizzazione di programmi di investimento di altre PMI o altre grandi imprese alla data di presentazione della domanda, almeno i 2/3 delle imprese partecipanti al contratto di programma, devono essere attive ed aver approvato almeno due bilanci alla data di presentazione della istanza di accesso.  L’eventuale PMI aderente non attiva deve essere partecipata per oltre il 50% da altra PMI attiva che abbia già approvato almeno due bilanci alla data di presentazione dell’istanza di accesso Cosa prevede Le intensità di aiuto concedibili variano a seconda della dimensione di impresa e della tipologia di spesa.

🌊 Fonte: Regolamento della Puglia per gli aiuti compatibili con il mercato interno ai sensi del TFUE ( Regolamento regionale della Puglia per gli aiuti in esenzione) (Regionale)

🎯 Beneficio: Fino al 50% finanziato per investimenti ammissibili.

🤝 Aiuto: Contributo/Fondo perduto
🧑‍💼 CHI PUÒ BENEFICIARNE:
🏭 Imprese: Grande Impresa, Media Impresa, Microimpresa, Piccola Impresa - Impresa

🔗 Settori: Agroalimentare, Chimica e Farmaceutica, Commercio, Cultura, Edilizia, Elettronica, ICT, Meccanica, Metallurgia, Mobili, Legno e Carta, Moda e Tessile, Ristorazione - Tutti i settori economici ammissibili a ricevere aiuti;

✅ Idoneità:
📞 CONTATTI:
🤝 Affiliate: - Notai per documentazione e contratti di programma. - Consulenti per la redazione di bilanci. - Fornitori di macchinari per nuove unità produttive. - Servizi di ingegneria per ampliamenti produttivi. - Agenzie di marketing per diversificazione produzione. - Consulenti legali per conformità normativa. - Servizi di audit per verifica spese ammissibili.
+39 02 8128 2670