SCHEDA: 2317

Avviso pubblico - PIA Programmi Integrati di Agevolazione - PR Puglia FESR 2021-2027

Image of Avviso pubblico - PIA Programmi Integrati di Agevolazione - PR Puglia FESR 2021-2027

Cos'è Avviso Pubblico “PIA – Programmi Integrati di Agevolazione”, strumento per la concessione di agevolazioni alle medie e alle piccole imprese per attività di ricerca industriale, sviluppo sperimentale, innovazione tecnologica ed industriale, digitalizzazione e transizione energetica ed ambientale, oltre allo sviluppo e qualificazione delle competenze al fine di consolidare e rafforzare la competitività del sistema economico regionale, sviluppandone le specializzazioni produttive e costituisce una procedura attivabile nell’ambito del PR. A chi si rivolge L'avviso si rivolge alle medie e piccole imprese. Cosa prevede I Programmi Integrati di Agevolazione PIA intendono sostenere gli investimenti delle PMI con le seguenti finalità:- far fronte alle nuove sfide imposte dall’innovazione e dalla transizione ecologica e digitale, attraverso la reingegnerizzazione dei cicli produttivi e l’avvio/consolidamento di processi di economia circolare;- sostenere il posizionamento delle PMI nelle catene globali del valore a livello nazionale ed internazionale;- sostenere la diffusione della ricerca e dell’innovazione per accrescere la competitività del sistema produttivo regionale;- aggregare competenze, sia tra imprese interessate a promuovere programmi congiunti di ricerca, sia tra imprese e organismi ed enti di ricerca, anche per creare e rafforzare le filiere verticali e orizzontali nei diversi settori, introducendo un concetto di contaminazione e scambio di esperienze e conoscenze agevolare l’accesso al mercato dei capitali, al credito e alla finanza innovativa da parte delle PMI;- sostenere e qualificare l’occupazione regionale inclusa l’occupazione femminile.

🏢 COSA È:
📌 Sintesi: ID2317: L'Avviso Pubblico “PIA – Programmi Integrati di Agevolazione” è uno strumento volto a concedere agevolazioni alle medie e piccole imprese per attività di ricerca industriale, sviluppo sperimentale, innovazione tecnologica, digitalizzazione e transizione energetica. Si rivolge specificamente alle PMI e mira a sostenere gli investimenti per affrontare le sfide dell'innovazione e della transizione ecologica e digitale. Le finalità includono la reingegnerizzazione dei cicli produttivi, il posizionamento delle PMI nelle catene globali del valore, la diffusione della ricerca e dell'innovazione, e l'aggregazione di competenze tra imprese e enti di ricerca. Inoltre, l'incentivo facilita l'accesso al mercato dei capitali e sostiene l'occupazione regionale, inclusa quella femminile, contribuendo così a rafforzare la competitività del sistema economico regionale e a sviluppare le specializzazioni produttive.

✍️ Descrizione: Cos'è Avviso Pubblico “PIA – Programmi Integrati di Agevolazione”, strumento per la concessione di agevolazioni alle medie e alle piccole imprese per attività di ricerca industriale, sviluppo sperimentale, innovazione tecnologica ed industriale, digitalizzazione e transizione energetica ed ambientale, oltre allo sviluppo e qualificazione delle competenze al fine di consolidare e rafforzare la competitività del sistema economico regionale, sviluppandone le specializzazioni produttive e costituisce una procedura attivabile nell’ambito del PR. A chi si rivolge L'avviso si rivolge alle medie e piccole imprese. Cosa prevede I Programmi Integrati di Agevolazione PIA intendono sostenere gli investimenti delle PMI con le seguenti finalità:- far fronte alle nuove sfide imposte dall’innovazione e dalla transizione ecologica e digitale, attraverso la reingegnerizzazione dei cicli produttivi e l’avvio/consolidamento di processi di economia circolare;- sostenere il posizionamento delle PMI nelle catene globali del valore a livello nazionale ed internazionale;- sostenere la diffusione della ricerca e dell’innovazione per accrescere la competitività del sistema produttivo regionale;- aggregare competenze, sia tra imprese interessate a promuovere programmi congiunti di ricerca, sia tra imprese e organismi ed enti di ricerca, anche per creare e rafforzare le filiere verticali e orizzontali nei diversi settori, introducendo un concetto di contaminazione e scambio di esperienze e conoscenze agevolare l’accesso al mercato dei capitali, al credito e alla finanza innovativa da parte delle PMI;- sostenere e qualificare l’occupazione regionale inclusa l’occupazione femminile.

🌊 Fonte: REGOLAMENTO (UE) N. 651/2014 DELLA COMMISSIONE del 17 giugno 2014 che dichiara alcune categorie di aiuti compatibili con il mercato interno in applicazione degli articoli 107 e 108 del trattato (Regionale)

🎯 Beneficio: Fino al 50% finanziato.

🤝 Aiuto: Contributo/Fondo perduto
🧑‍💼 CHI PUÒ BENEFICIARNE:
🏭 Imprese: Microimpresa, Media Impresa, Piccola Impresa - Impresa

🔗 Settori: Agroalimentare, Alberghiero, Altri servizi, Artigianato, Autoveicoli e altri mezzi di trasporto, Chimica e Farmaceutica, Commercio, Cultura, Edilizia, Elettronica, Fornitura Energia, Acqua e gestione Rifiuti, ICT, Meccanica, Metallurgia, Mobili, Legno e Carta, Moda e Tessile, Ristorazione, Salute, Servizi di trasporto, Turismo, Agricoltura, silvicoltura e pesca - Tutti i settori economici ammissibili a ricevere aiuti

✅ Idoneità:
📞 CONTATTI:
🤝 Affiliate: Servizi di consulenza per la ricerca e innovazione Servizi di formazione per le competenze professionali Servizi di digitalizzazione e transizione energetica Servizi di finanziamento e accesso al credito
+39 02 8128 2670