SCHEDA: 2298

Bando a cascata Agritech - Università degli Studi di Bari Aldo Moro

Image of Bando a cascata Agritech - Università degli Studi di Bari Aldo Moro

Cos'è Avviso di Bando a cascata nell’ambito del Progetto Progetto AGRITECH - National Research Centre for Agricultural Technologies”, Codice Progetto CN00000022, CUP H93C2200044007, Spoke 7 “Integrated models for the development of marginal areas to promote multifunctional production system enhancing agro-ecological and socio-economic sustainability” volto al finanziamento di n. 11 Progetti di Ricerca svolti da da Imprese anche in collaborazione con Università Statali, Università non Statali legalmente riconosciute ed accreditate dal MUR e Enti Pubblici di Ricerca. A chi si rivolge Imprese anche in collaborazione con Università Statali, Università non Statali legalmente riconosciute ed accreditate dal MUR e Enti Pubblici di Ricerca. Cosa prevede Finanziare n. 11 Progetti di Ricerca uno per ciascuna delle Tematiche di seguito elencate:Aree marginali costiere - Tematica 1: Studio di uno sistema eco-idraulico sostenibile in termini ambientali ed energetici che, mediante l’introduzione di tecniche avanzate per il prelievo e la purificazione delle acque marine o salmastre, fornisca soluzioni adatte all'irrigazione in aree marginali costiere e all’utilizzo della risultante salamoia in altri processi produttivi – € 400.000,00 – Intervento 100% Quota SUD; - Tematica 2: Sviluppo di sistemi per analizzare e migliorare la qualità dei suoli salini che, ottimizzando l'uso di fertilizzanti e correttori di salinità in un’ottica di agricoltura di precisione, rendano sostenibile le produzioni agricole – € 300.000,00 – Intervento 100% Quota SUD; - Tematica 3: Applicazione di soluzioni Io T per la raccolta e l'analisi di dati idrici, agronomici e ambientali, economici e sociali, per migliorare la gestione delle risorse naturali e ridurre l'impatto ambientale delle produzioni agricole in aree marginali – € 450.000,00 – Intervento 100% Quota SUD; - Tematica 4: Sviluppo di soluzioni tecnologiche nell’ambito dell’agricoltura di precisione che favoriscano l’adattamento di specie vegetali di interesse alimentare, farmaceutico o industriale in suoli ad elevato rischio di salinizzazione – € 496.000,00 – Intervento 100% Quota SUD; Acquaponica in aree marginali - Tematica 5: Sviluppo di sistemi di acquaponica che attraverso l’allevamento di organismi acquatici e specie vegetali consentano la valorizzazione delle acque meteoriche in aree urbane e svolgano servizi ecosistemici (orti urbani, orti verticali, pareti verdi, corridoi ecologici, ecc.) – € 500.000,00 – Intervento 100% Quota SUD; - Tematica 6: Sviluppo di sistemi di remote-sensing che consentano il monitoraggio dei parametri di processo al fine di eseguire una diagnostica dell’impianto e il controllo della produzione in sistemi di acquaponica – € 500.000,00 – Intervento 100% Quota SUD; - Tematica 7: Studio e sviluppo di processi e strategie per la valorizzazione delle biomasse e degli scarti prodotti da sistemi di acquaponica con particolare attenzione al loro impiego come substrato in vaso e per il miglioramento di suoli marginali – € 600.000,00 – Intervento 100% Quota SUD; Filiera dei prodotti ovini-capini in aree marginali - Tematica 8: Sviluppo di tecnologie avanzate nell’ambito della genetica e genomica per il recupero del germoplasma ovino in aree marginali italiane a rischio di erosione genetica – € 400.000,00; - Tematica 9: Sviluppo e/o implementazione di innovazioni tecnologiche per migliorare il benessere, il management e l'efficienza produttiva delle greggi – € 400.000,00; - Tematica 10: Sviluppo di metodi per l’analisi degli impatti e la gestione delle superfici, la valutazione dei dati per gli indici genetici per il miglioramento delle popolazioni e l’introduzione di innovazioni tecnologiche che consentano di bilanciare gli apporti nutrizionali riducendo la pressione degli animali sui pascoli mediante sistemi innovativi di alimentazione dinamica (precision feeding) e altri sistemi di zootecnia di precisione applicabili alle aree a pascolo – € 400.000,00; - Tematica 11: Sviluppo e/o implementazione di tecnologie innovative e sostenibili per il lavaggio e cardatura della lana e la valorizzazione dei tessuti prevenienti da filiere locali con l’introduzione di sistemi di fenotipizzazione più efficienti per una selezione genetica finalizzata all’ottenimento di filati e prodotti finiti di interesse per l’industria della moda – € 400.000,00.

🏢 COSA È:
📌 Sintesi: ID2298: L'Avviso di Bando a cascata del Progetto AGRITECH, Codice Progetto CN00000022, CUP H93C2200044007, mira a finanziare 11 Progetti di Ricerca per lo sviluppo di aree marginali, promuovendo sistemi di produzione multifunzionali e sostenibili. Destinatari sono le imprese, in collaborazione con Università e Enti di Ricerca. Le tematiche finanziate includono: sistemi eco-idraulici per l'irrigazione in aree costiere, miglioramento della qualità dei suoli salini, applicazioni IoT per la gestione delle risorse naturali, tecnologie per l'agricoltura di precisione, sistemi di acquaponica, monitoraggio tramite remote-sensing, valorizzazione delle biomasse, e innovazioni nella filiera ovina-caprina. Gli importi variano da € 300.000 a € 600.000, con interventi al 100% per la Quota SUD. L'iniziativa promuove la sostenibilità agro-ecologica e socio-economica nelle aree marginali italiane.

✍️ Descrizione: Cos'è Avviso di Bando a cascata nell’ambito del Progetto Progetto AGRITECH - National Research Centre for Agricultural Technologies”, Codice Progetto CN00000022, CUP H93C2200044007, Spoke 7 “Integrated models for the development of marginal areas to promote multifunctional production system enhancing agro-ecological and socio-economic sustainability” volto al finanziamento di n. 11 Progetti di Ricerca svolti da da Imprese anche in collaborazione con Università Statali, Università non Statali legalmente riconosciute ed accreditate dal MUR e Enti Pubblici di Ricerca. A chi si rivolge Imprese anche in collaborazione con Università Statali, Università non Statali legalmente riconosciute ed accreditate dal MUR e Enti Pubblici di Ricerca. Cosa prevede Finanziare n. 11 Progetti di Ricerca uno per ciascuna delle Tematiche di seguito elencate:Aree marginali costiere - Tematica 1: Studio di uno sistema eco-idraulico sostenibile in termini ambientali ed energetici che, mediante l’introduzione di tecniche avanzate per il prelievo e la purificazione delle acque marine o salmastre, fornisca soluzioni adatte all'irrigazione in aree marginali costiere e all’utilizzo della risultante salamoia in altri processi produttivi – € 400.000,00 – Intervento 100% Quota SUD; - Tematica 2: Sviluppo di sistemi per analizzare e migliorare la qualità dei suoli salini che, ottimizzando l'uso di fertilizzanti e correttori di salinità in un’ottica di agricoltura di precisione, rendano sostenibile le produzioni agricole – € 300.000,00 – Intervento 100% Quota SUD; - Tematica 3: Applicazione di soluzioni Io T per la raccolta e l'analisi di dati idrici, agronomici e ambientali, economici e sociali, per migliorare la gestione delle risorse naturali e ridurre l'impatto ambientale delle produzioni agricole in aree marginali – € 450.000,00 – Intervento 100% Quota SUD; - Tematica 4: Sviluppo di soluzioni tecnologiche nell’ambito dell’agricoltura di precisione che favoriscano l’adattamento di specie vegetali di interesse alimentare, farmaceutico o industriale in suoli ad elevato rischio di salinizzazione – € 496.000,00 – Intervento 100% Quota SUD; Acquaponica in aree marginali - Tematica 5: Sviluppo di sistemi di acquaponica che attraverso l’allevamento di organismi acquatici e specie vegetali consentano la valorizzazione delle acque meteoriche in aree urbane e svolgano servizi ecosistemici (orti urbani, orti verticali, pareti verdi, corridoi ecologici, ecc.) – € 500.000,00 – Intervento 100% Quota SUD; - Tematica 6: Sviluppo di sistemi di remote-sensing che consentano il monitoraggio dei parametri di processo al fine di eseguire una diagnostica dell’impianto e il controllo della produzione in sistemi di acquaponica – € 500.000,00 – Intervento 100% Quota SUD; - Tematica 7: Studio e sviluppo di processi e strategie per la valorizzazione delle biomasse e degli scarti prodotti da sistemi di acquaponica con particolare attenzione al loro impiego come substrato in vaso e per il miglioramento di suoli marginali – € 600.000,00 – Intervento 100% Quota SUD; Filiera dei prodotti ovini-capini in aree marginali - Tematica 8: Sviluppo di tecnologie avanzate nell’ambito della genetica e genomica per il recupero del germoplasma ovino in aree marginali italiane a rischio di erosione genetica – € 400.000,00; - Tematica 9: Sviluppo e/o implementazione di innovazioni tecnologiche per migliorare il benessere, il management e l'efficienza produttiva delle greggi – € 400.000,00; - Tematica 10: Sviluppo di metodi per l’analisi degli impatti e la gestione delle superfici, la valutazione dei dati per gli indici genetici per il miglioramento delle popolazioni e l’introduzione di innovazioni tecnologiche che consentano di bilanciare gli apporti nutrizionali riducendo la pressione degli animali sui pascoli mediante sistemi innovativi di alimentazione dinamica (precision feeding) e altri sistemi di zootecnia di precisione applicabili alle aree a pascolo – € 400.000,00; - Tematica 11: Sviluppo e/o implementazione di tecnologie innovative e sostenibili per il lavaggio e cardatura della lana e la valorizzazione dei tessuti prevenienti da filiere locali con l’introduzione di sistemi di fenotipizzazione più efficienti per una selezione genetica finalizzata all’ottenimento di filati e prodotti finiti di interesse per l’industria della moda – € 400.000,00.

🌊 Fonte: Decreto Direttoriale MUR n. 3138 del 16 dicembre 2021 e successiva integrazione D.D. n. 3175 del 18 dicembre 2021, registrato alla Corte dei Conti il 15/01/2022 n. 100 (Nazionale)

🎯 Beneficio: Intervento 100% Quota SUD fino a € 600.000,00.

🤝 Aiuto: Contributo/Fondo perduto
🧑‍💼 CHI PUÒ BENEFICIARNE:
🏭 Imprese: Media Impresa, Grande Impresa, Piccola Impresa - Impresa, Rete d'impresa, Università/Ente di Ricerca, Ente Pubblico, Impresa - SU/PMI innovativa

🔗 Settori: Agricoltura, silvicoltura e pesca, Agroalimentare - Tutti i settori economici ammissibili a ricevere aiuti

✅ Idoneità:
📞 CONTATTI:
🤝 Affiliate: - Notai per documentazione legale e contratti - Università per collaborazione e ricerca scientifica - Fornitori di tecnologie IoT per agricoltura - Fornitori di sistemi di acquaponica - Fornitori di tecnologie per analisi del suolo - Fornitori di tecnologie per genetica animale - Fornitori di sistemi di remote-sensing
+39 02 8128 2670