SCHEDA: 3279

Bando per la presentazione delle domande degli aiuti per la realizzazione di progetti finalizzati alla tutela della biodiversità e alla salvaguardia delle produzioni tipiche, tradizionali e biologiche

Image of Bando per la presentazione delle domande degli aiuti per la realizzazione di progetti finalizzati alla tutela della biodiversità e alla salvaguardia delle produzioni tipiche, tradizionali e biologiche

Cos'è Aiuti finalizzati alla realizzazione di progetti per il benessere e la qualità della vita, per la tutela della biodiversità e la salvaguardia delle produzioni tipiche, tradizionali e biologiche da parte dei Distretti del cibo e dei Distretti biologici riconosciuti.  A chi si rivolge Destinatari del bando sono i distretti del cibo riconosciuti ai sensi della Legge 27 dicembre 2017, n. 205, art. 1 comma 499 e dei Distretti biologici riconosciuti ai sensi della Legge 9 marzo 2022, n. 23, art. 13 e DM 28 dicembre 2022.  Cosa prevede Concessione di aiuti per le attività mirate alla tutela della biodiversità e alla salvaguardia delle produzioni tipiche e tradizionali nonché alla divulgazione del metodo della produzione biologica e alla diffusione dei prodotti biologici nella ristorazione locale e nella ristorazione collettiva. Tali attività sono svolte dai distretti del cibo e dai distretti biologici riconosciuti dalla Regione Marche sulla base di progetti di azioni innovative. Sono ammissibili gli interventi di:- animazione e coinvolgimento del territorio;- formazione rivolta ai partecipanti al distretto;- individuazione di nuovi sistemi produttivi locali, che si caratterizzino per una specifica identità storica e territoriale omogenea e integrino attività agricole e altre attività imprenditoriali, in coerenza con le tradizioni dei luoghi di coltivazione;- valorizzazione del patrimonio culturale, enogastronomico e paesaggistico delle aree agricole dei distretti anche al fine di favorirne la redditività, la sostenibilità e la socialità;- attività rivolte alla tutela e salvaguardia della biodiversità quale patrimonio di variabilità dei territori del distretto. L’aiuto verrà riconosciuto, in conto capitale, con le modalità stabilite dal regime «de minimis» a conclusione dell’attività, previa rendicontazione. 

🏢 COSA È:
📌 Sintesi: ID3279: Il bando "Aiuti finalizzati alla realizzazione di progetti per il benessere e la qualità della vita" è destinato ai Distretti del cibo e ai Distretti biologici riconosciuti, secondo le leggi vigenti. Gli aiuti sono concessi per attività che tutelano la biodiversità e salvaguardano le produzioni tipiche e tradizionali, promuovendo anche la produzione biologica e i prodotti biologici nella ristorazione locale. Le attività ammissibili includono animazione del territorio, formazione per i partecipanti, sviluppo di nuovi sistemi produttivi locali, valorizzazione del patrimonio culturale e tutela della biodiversità. Gli interventi devono essere basati su progetti innovativi e mirati a integrare attività agricole con altre imprenditoriali, rispettando le tradizioni locali. L’aiuto è riconosciuto in conto capitale, secondo il regime "de minimis", a conclusione dell'attività, previa rendicontazione.

✍️ Descrizione: Cos'è Aiuti finalizzati alla realizzazione di progetti per il benessere e la qualità della vita, per la tutela della biodiversità e la salvaguardia delle produzioni tipiche, tradizionali e biologiche da parte dei Distretti del cibo e dei Distretti biologici riconosciuti.  A chi si rivolge Destinatari del bando sono i distretti del cibo riconosciuti ai sensi della Legge 27 dicembre 2017, n. 205, art. 1 comma 499 e dei Distretti biologici riconosciuti ai sensi della Legge 9 marzo 2022, n. 23, art. 13 e DM 28 dicembre 2022.  Cosa prevede Concessione di aiuti per le attività mirate alla tutela della biodiversità e alla salvaguardia delle produzioni tipiche e tradizionali nonché alla divulgazione del metodo della produzione biologica e alla diffusione dei prodotti biologici nella ristorazione locale e nella ristorazione collettiva. Tali attività sono svolte dai distretti del cibo e dai distretti biologici riconosciuti dalla Regione Marche sulla base di progetti di azioni innovative. Sono ammissibili gli interventi di:- animazione e coinvolgimento del territorio;- formazione rivolta ai partecipanti al distretto;- individuazione di nuovi sistemi produttivi locali, che si caratterizzino per una specifica identità storica e territoriale omogenea e integrino attività agricole e altre attività imprenditoriali, in coerenza con le tradizioni dei luoghi di coltivazione;- valorizzazione del patrimonio culturale, enogastronomico e paesaggistico delle aree agricole dei distretti anche al fine di favorirne la redditività, la sostenibilità e la socialità;- attività rivolte alla tutela e salvaguardia della biodiversità quale patrimonio di variabilità dei territori del distretto. L’aiuto verrà riconosciuto, in conto capitale, con le modalità stabilite dal regime «de minimis» a conclusione dell’attività, previa rendicontazione. 

🌊 Fonte: L. r. 7 dicembre 2023, n. 23, art. 5, DGR 1570 del 14/10/2024 e DGR n. 1738 del 15/11/2024 – Azione e5) “Aiuti per la realizzazione di progetti finalizzati alla tutela della biodiversità e alla salvaguardia delle produzioni tipiche, tradizionali e biologiche” (Regionale)

🎯 Beneficio: Fino a 200.000€ in aiuti per progetti innovativi.

🤝 Aiuto: Contributo/Fondo perduto
🧑‍💼 CHI PUÒ BENEFICIARNE:
🏭 Imprese: Microimpresa, Media Impresa, Piccola Impresa - Cooperative/Associazioni Non Profit, Impresa

🔗 Settori: Agricoltura, silvicoltura e pesca, Agroalimentare, Altri servizi, Ristorazione, Salute - 10.92; 10.51; 10.50; 10.52; 10.11; 10.10; 01.16; 01.15; 01.14; 01.19; 10.91; 10.90; 02.20; 01.50; 01.13; 01.12; 01.11; 01.10; 10.13; 10.12; 10.60; 10.62; 10.61; 10.20; 01.49; 01.47; 01.42; 02.10; 01.41; 01.40; 01.46; 01.45; 03.20; 01.00; 01.44; 03.21; 01.43; 03.22; 10.71; 10.70; 10.73; 10.72; 10.31; 10.30; 10.32; 03.12; 01.30; 02.40; 03.10; 02.00; 03.11; 10.39; 01.70; 10.82; 10.81; 10.40; 10.84; 10.83; 10.42; 10.86; 10.41; 10.85; 10.00; 01.28; 01.27; 01.26; 01.25; 10.80; 01.29; 01.20; 01.64; 01.63; 01.62; 02.30; 01.61; 01.24; 01.23; 01.22; 01.21; 03.00; 10.89; 01.60

✅ Idoneità:
📞 CONTATTI:
🤝 Affiliate: Formazione per i partecipanti al distretto Servizi di formazione professionale Individuazione di nuovi sistemi produttivi locali Consulenti per lo sviluppo locale Valorizzazione del patrimonio culturale ed enogastronomico Agenzie di promozione turistica Attività per la tutela della biodiversità Servizi di consulenza ambientale
+39 02 8128 2670