SCHEDA: 2819

Concessione di incentivi alle imprese per favorire l'inserimento di persone con disabilità nel mercato del lavoro

Image of Concessione di incentivi alle imprese per favorire l'inserimento di persone con disabilità nel mercato del lavoro

Cos'è L’ Avviso, in attuazione del Programma annuale degli interventi di politica del lavoro 2023, mette a disposizione incentivi per le imprese per sostenere e favorire l’inserimento e l’integrazione lavorativa di soggetti disabili, iscritti negli elenchi di cui all’articolo 8 della l. 68/1999. Il contributo è volto a incentivare le assunzioni sia a tempo determinato (di almeno 6 mesi) che indeterminato, nonché le trasformazioni, nel periodo compreso tra il 1 novembre 2023 e il 14 novembre 2025.  A chi si rivolge Sono beneficiari degli incentivi:- le imprese, gli enti pubblici economici e le società partecipate da enti pubblici con sede legale o operativa sul territorio regionale, che, se soggetti agli obblighi previsti dalla legge 68/1999, hanno coperto la quota di riserva del personale con disabilità.- le cooperative sociali di tipo B, che hanno assolto gli obblighi di cui all’articolo 4, comma 2 della l.381/1999 che prevedono di assumere in eccedenza soggetti iscritti alle liste del collocamento mirato (art.8, l. 68/1999).  Cosa prevede Il contributo ammonta:- euro 10.000 annui, per massimo 24 mesi, per le assunzioni/trasformazioni a tempo pieno e indeterminato di soggetti disoccupati iscritti negli elenchi del collocamento mirato (art.8, l. 68/1999);- euro 12.000 annui per le assunzioni/trasformazioni a tempo pieno e indeterminato, per massimo di 24 mesi, di soggetti appartenenti di specifiche categorie (elencate all’art.6 comma 1), lettera b) dell’avviso allegato). In particolare: Inv. di tipo psichico, fisico con più del 79%, iscritte da più di 24 mesi, con età pari o sup. a 58 anni. Il Contributo verrà riproporzionato in caso di assunzione a tempo determinato di almeno 6 mesi e di tempo parziale. 

🏢 COSA È:
📌 Sintesi: ID2819: L’Avviso, in attuazione del Programma annuale degli interventi di politica del lavoro 2023, offre incentivi alle imprese per l’inserimento lavorativo di soggetti disabili iscritti negli elenchi di cui all’articolo 8 della l. 68/1999. Il contributo è destinato a incentivare assunzioni a tempo determinato (minimo 6 mesi) e indeterminato, nonché trasformazioni, dal 1 novembre 2023 al 14 novembre 2025. Possono beneficiare degli incentivi le imprese, enti pubblici economici e cooperative sociali di tipo B che rispettano gli obblighi di assunzione previsti dalla legge. Il contributo è di 10.000 euro annui per massimo 24 mesi per assunzioni a tempo pieno e indeterminato di disoccupati, e 12.000 euro per specifiche categorie di soggetti disabili. Il contributo sarà riproporzionato per assunzioni a tempo determinato e part-time.

✍️ Descrizione: Cos'è L’ Avviso, in attuazione del Programma annuale degli interventi di politica del lavoro 2023, mette a disposizione incentivi per le imprese per sostenere e favorire l’inserimento e l’integrazione lavorativa di soggetti disabili, iscritti negli elenchi di cui all’articolo 8 della l. 68/1999. Il contributo è volto a incentivare le assunzioni sia a tempo determinato (di almeno 6 mesi) che indeterminato, nonché le trasformazioni, nel periodo compreso tra il 1 novembre 2023 e il 14 novembre 2025.  A chi si rivolge Sono beneficiari degli incentivi:- le imprese, gli enti pubblici economici e le società partecipate da enti pubblici con sede legale o operativa sul territorio regionale, che, se soggetti agli obblighi previsti dalla legge 68/1999, hanno coperto la quota di riserva del personale con disabilità.- le cooperative sociali di tipo B, che hanno assolto gli obblighi di cui all’articolo 4, comma 2 della l.381/1999 che prevedono di assumere in eccedenza soggetti iscritti alle liste del collocamento mirato (art.8, l. 68/1999).  Cosa prevede Il contributo ammonta:- euro 10.000 annui, per massimo 24 mesi, per le assunzioni/trasformazioni a tempo pieno e indeterminato di soggetti disoccupati iscritti negli elenchi del collocamento mirato (art.8, l. 68/1999);- euro 12.000 annui per le assunzioni/trasformazioni a tempo pieno e indeterminato, per massimo di 24 mesi, di soggetti appartenenti di specifiche categorie (elencate all’art.6 comma 1), lettera b) dell’avviso allegato). In particolare: Inv. di tipo psichico, fisico con più del 79%, iscritte da più di 24 mesi, con età pari o sup. a 58 anni. Il Contributo verrà riproporzionato in caso di assunzione a tempo determinato di almeno 6 mesi e di tempo parziale. 

🌊 Fonte: Disposizioni in materia di politiche regionali del lavoro, di formazione professionale e di riorganizzazione dei servizi per l'impiego. (Regionale)

🎯 Beneficio: Fino a 12.000€ annui per 24 mesi.

🤝 Aiuto: Contributo/Fondo perduto
🧑‍💼 CHI PUÒ BENEFICIARNE:
🏭 Imprese: Microimpresa, Media Impresa, Grande Impresa, Non classificabile/classificato, Piccola Impresa - Consorzio, Cooperative/Associazioni Non Profit, Impresa, Impresa - SU/PMI innovativa, Istituto finanziario, Professionista

🔗 Settori: Agricoltura, silvicoltura e pesca, Agroalimentare, Alberghiero, Altri servizi, Artigianato, Autoveicoli e altri mezzi di trasporto, Chimica e Farmaceutica, Commercio, Cultura, Edilizia, Elettronica, Fornitura Energia, Acqua e gestione Rifiuti, ICT, Meccanica, Metallurgia, Mobili, Legno e Carta, Moda e Tessile, Ristorazione, Salute, Servizi di trasporto, Turismo - Tutti i settori economici ammissibili a ricevere aiuti

✅ Idoneità:
📞 CONTATTI:
🤝 Affiliate: - Servizi di consulenza per assunzioni di disabili - Formazione per l'inserimento lavorativo di disabili - Servizi di gestione delle pratiche burocratiche
+39 02 8128 2670