SCHEDA: 1373

Contributi alle imprese situate all'interno del distretto del commercio "Il commercio tra montagna e lago"

Image of Contributi alle imprese situate all'interno del distretto del commercio "Il commercio tra montagna e lago"

Cos'è Il bando destina risorse, concesse dalla Direzione Generale Sviluppo Economico, al distretto “Il commercio tra montagna e lago” per il sostegno di interventi realizzati dalle imprese, finalizzati allo sviluppo della attività produttive, in particolare a sostenere:- Il mantenimento delle attività economiche;- l’apertura di nuove attività o il rilancio di attività esistenti in particolare il recupero e la rivitalizzazionedei nuclei storici;- l’adattamento dei punti vendita al risparmio energetico. In particolare, affidando al commercio il ruolo di animatore della vivibilità e vitalità dei luoghi, si intendeproporre la rivitalizzazione dei “centri storici” per sensibilizzare e sostenere interventi volti ad innescare politiche di controtendenza allo spopolamento dei centri storici, avviando processi di animazione e sostegno all’occupazione per sensibilizzare al riuso degli spazi attualmente non occupati. A chi si rivolge I soggetti beneficiari del presente bando sono le micro, piccole e medie imprese (con riferimento all’Allegato I del Regolamento UE 651/2014, del 17 giugno 2015), singole o associate, che alla data di presentazione della domanda rientrino nelle seguenti casistiche:1. Essere MPMI ai sensi del Reg. UE. n. 651/2014;2. essere iscritte e attive al Registro Imprese della Camera di Commercio e risultare attive al momentodella presentazione della domanda e mantenere tale requisito per 5 anni dalla concessione del contributo;3. essere imprese agricole che svolgano attività di vendita (per tali attività non sono consentite spese per la coltivazione e trasformazione ma solo per la vendita risultante dalla visura camerale);4. in caso di nuove attività poste in edifici/negozi con vetrina su strada, precedentemente non occupatiubicati prevalentemente nei centri storici si estenderanno le categorie di impresa, anche ad altre attivitàeconomiche iscritte al Registro Imprese, che svolgano attività di servizi per la comunità anche in sedefissa con vendita di beni o servizi;5. disporre di una unità locale collocata all’interno dell’ambito territoriale del Distretto del commercio chesoddisfi le seguenti condizioni:6. svolgere attività di ristorazione, somministrazione o vendita diretta al dettaglio di beni e servizi, con vetrina su strada o situata al piano terreno degli edifici (per le attività di servizi alla persona possono partecipare al bando anche se non soddisfano il requisito di avere vetrina su strada: le attività possono essere situate al piano terreno degli edifici o all’interno delle corti);7. non rientrare nel campo di esclusione di cui all'art. 1 del Reg. UE n. 1407/2013 “De minimis”;8. non rientrare fra i soggetti di cui all’art. 85 del D. Lgs. 6 settembre 2011 n. 159 (c.d. Codice delle leggi antimafia) per il quale sussistano cause di divieto, di decadenza, di sospensione di cui all’art. 67del citato D. Lgs. Cosa prevede L'agevolazione consiste nel sostegno di interventi realizzati dalle imprese, finalizzati allo sviluppo della attività produttive, in particolare a sostenere:• Il mantenimento delle attività economiche• l’apertura di nuove attività o il rilancio di attività esistenti in particolare il recupero e la rivitalizzazionedei nuclei storici;• l’adattamento dei punti vendita al risparmio energetico.

🏢 COSA È:
📌 Sintesi: ID 1373: Il bando, promosso dalla Direzione Generale Sviluppo Economico, mira a sostenere le micro, piccole e medie imprese (MPMI (Piccole e Medie Imprese)) del distretto "Il commercio tra montagna e lago". L'obiettivo è promuovere lo sviluppo delle attivit… produttive, il mantenimento e l'avvio di nuove attivit… economiche, con particolare attenzione al recupero dei centri storici e all'adattamento energetico dei punti vendita. Possono accedere al bando le MPMI (Piccole e Medie Imprese), singole o associate, iscritte al Registro Imprese e attive, che operano in ambito territoriale del distretto e che non rientrano nei campi di esclusione previsti dalla normativa. Le agevolazioni si rivolgono a imprese di vendita diretta, ristorazione e servizi alla persona, con particolare enfasi sulle attivit… situate nei centri storici o al piano terreno degli edifici.

✍️ Descrizione: Cos'è Il bando destina risorse, concesse dalla Direzione Generale Sviluppo Economico, al distretto “Il commercio tra montagna e lago” per il sostegno di interventi realizzati dalle imprese, finalizzati allo sviluppo della attività produttive, in particolare a sostenere:- Il mantenimento delle attività economiche;- l’apertura di nuove attività o il rilancio di attività esistenti in particolare il recupero e la rivitalizzazionedei nuclei storici;- l’adattamento dei punti vendita al risparmio energetico. In particolare, affidando al commercio il ruolo di animatore della vivibilità e vitalità dei luoghi, si intendeproporre la rivitalizzazione dei “centri storici” per sensibilizzare e sostenere interventi volti ad innescare politiche di controtendenza allo spopolamento dei centri storici, avviando processi di animazione e sostegno all’occupazione per sensibilizzare al riuso degli spazi attualmente non occupati. A chi si rivolge I soggetti beneficiari del presente bando sono le micro, piccole e medie imprese (con riferimento all’Allegato I del Regolamento UE 651/2014, del 17 giugno 2015), singole o associate, che alla data di presentazione della domanda rientrino nelle seguenti casistiche:1. Essere MPMI ai sensi del Reg. UE. n. 651/2014;2. essere iscritte e attive al Registro Imprese della Camera di Commercio e risultare attive al momentodella presentazione della domanda e mantenere tale requisito per 5 anni dalla concessione del contributo;3. essere imprese agricole che svolgano attività di vendita (per tali attività non sono consentite spese per la coltivazione e trasformazione ma solo per la vendita risultante dalla visura camerale);4. in caso di nuove attività poste in edifici/negozi con vetrina su strada, precedentemente non occupatiubicati prevalentemente nei centri storici si estenderanno le categorie di impresa, anche ad altre attivitàeconomiche iscritte al Registro Imprese, che svolgano attività di servizi per la comunità anche in sedefissa con vendita di beni o servizi;5. disporre di una unità locale collocata all’interno dell’ambito territoriale del Distretto del commercio chesoddisfi le seguenti condizioni:6. svolgere attività di ristorazione, somministrazione o vendita diretta al dettaglio di beni e servizi, con vetrina su strada o situata al piano terreno degli edifici (per le attività di servizi alla persona possono partecipare al bando anche se non soddisfano il requisito di avere vetrina su strada: le attività possono essere situate al piano terreno degli edifici o all’interno delle corti);7. non rientrare nel campo di esclusione di cui all'art. 1 del Reg. UE n. 1407/2013 “De minimis”;8. non rientrare fra i soggetti di cui all’art. 85 del D. Lgs. 6 settembre 2011 n. 159 (c.d. Codice delle leggi antimafia) per il quale sussistano cause di divieto, di decadenza, di sospensione di cui all’art. 67del citato D. Lgs. Cosa prevede L'agevolazione consiste nel sostegno di interventi realizzati dalle imprese, finalizzati allo sviluppo della attività produttive, in particolare a sostenere:• Il mantenimento delle attività economiche• l’apertura di nuove attività o il rilancio di attività esistenti in particolare il recupero e la rivitalizzazionedei nuclei storici;• l’adattamento dei punti vendita al risparmio energetico.

🌊 Fonte: APPROVAZIONE BANDO DISTRETTO DEL COMMERCIO "IL COMMERCIO TRA MONTAGNA E LAGO" IN QUALITA' DI ENTE CAPOFILA. (Regionale)

🎯 Beneficio: Fino a 5 anni di contributo per attivit… economiche.

🤝 Aiuto: Contributo/Fondo perduto
🧑‍💼 CHI PUÒ BENEFICIARNE:
🏭 Imprese: Media Impresa, Microimpresa, Piccola Impresa - Impresa

🔗 Settori: Commercio, Ristorazione - Tutti i settori economici ammissibili a ricevere aiuti;

✅ Idoneità:
📞 CONTATTI:
🤝 Affiliate: Notai per documentazione e registrazione imprese.
+39 02 8128 2670