🏢 COSA È: |
📌 Sintesi: ID1671: Il Contributo per progetti di formazione aziendale, regolato dal Regolamento 651/2014 "esenzione", è un'iniziativa finanziata dall'Agenzia del lavoro della Provincia Autonoma di Trento. Destinato a datori di lavoro privati e imprenditori, il contributo supporta percorsi formativi per lo sviluppo e l'aggiornamento professionale, mirati a migliorare la produttivit… e la competitivit… delle imprese. Gli ambiti di intervento includono lo sviluppo delle competenze, l'incremento qualitativo del capitale umano, la promozione della formazione continua, la salute e la sicurezza sul lavoro, e l'integrazione dei neo-assunti. Il contributo massimo è di ' 3.000 per partecipante, con un'intensit… di aiuto variabile in base alla dimensione dell'impresa: 50% per le grandi imprese, 60% per le medie e 70% per le piccole. Ô rivolto a dipendenti, titolari e soci di imprese artigiane e micro-piccole imprese, nonch‚ a familiari collaboratori, con l'obbligo di una frequenza minima dell'80% delle ore di formazione.
✍️ Descrizione: Cos'è Contributo per progetti di formazione aziendale. Regolamento 651/2014 "esenzione". L'Agenzia del lavoro della Provincia Autonoma di Trento finanzia i datori di lavoro privati e imprenditori che organizzano percorsi formativi di sviluppo e aggiornamento professionale volti a sostenere particolari processi aziendali. I percorsi formativi di sviluppo e aggiornamento professionale devono perseguire le seguenti finalità:- lo sviluppo delle competenze professionali della forza lavoro coinvolta nei processi produttivi;- l’incremento dei profili qualitativi del capitale umano, sostenendo così l’aumento della produttività dei fattori e il rafforzamento della competitività delle imprese;- la diffusione della pratica delle attività di formazione continua nel sistema produttivo locale;- la complementarietà tra interventi di formazione continua finanziati dall’Ente pubblico e interventi sostenuti dai Fondi Interprofessionali; - la coerenza fra ambiti di competenza/investimento formativo per occupati e settori di specializzazione su cui si fonda la strategia di sviluppo locale;- il miglioramento della salute e della sicurezza dei lavoratori sul luogo di lavoro, con contenuti ulteriori rispetto agli obblighi previsti dalle direttive comunitarie, dalla normativa nazionale e provinciale in materia;- il rafforzamento delle competenze dei neo-assunti, al fine di facilitarne l’inserimento produttivo. Riferimenti: 5.1.4. B Contributo per progetti di formazione aziendale - Reg. Esenzione. A chi si rivolge L'incentivo si rivolge a:- dipendenti (anche cassaintegrati) e collaboratori dei datori di lavoro privati, esclusi i lavoratori a domicilio e i giovani in apprendistato professionalizzante, limitatamente agli argomenti contenuti nel PIF;- titolari, inclusi i rappresentanti legali, o soci lavoratori (anche in posizione dominante) di imprese artigiane e/o micro e piccole imprese; coniuge, convivente, parenti entro il II grado dei medesimi, se operano come dipendenti o collaboratori familiari;- soci lavoratori di società cooperativa, inclusi coloro che svolgono il ruolo di rappresentante legale;- imprenditori individuali, coniuge, convivente, parenti entro il II grado dei medesimi, se operano come dipendenti o collaboratori familiari. I dipendenti devono aver instaurato un contratto di lavoro di durata superiore ai 6 mesi. Cosa prevede Il contributo massimo previsto è di € 3.000,00 per partecipante ed è erogabile subordinatamente al raggiungimento della frequenza minima dell’80% del monte ore previsto per ciascun partecipante.analisi dei bisogni/progettazione formativa, gestione del corso. Sono riconosciute, esclusivamente per il personale esterno, le voci di costo relative alla docenza, l'analisi dei bisogni/progettazione formativa e gestione del corso secondo i limiti massimi, i parametri e le modalità di seguito specificate di cui alla diposizioni attuative dell'intervento 5.1.4B. Rispetto al contributo massimo previsto dall'intervento, l'intensità massima di aiuto ai sensi dell'art. 31 del Reg.to 651/2014 è per la grande Impresa pari al 50 %, per la media Impresa pari al 60 % e per la piccola Impresa pari al 70 %.
🌊 Fonte: PAT-Approvazione del Documento degli interventi di politica del lavoro della XVI legislatura (Provincia)
🎯 Beneficio: Fino a ' 3.000,00 per partecipante.
🤝 Aiuto: Contributo/Fondo perduto
|
🧑💼 CHI PUÒ BENEFICIARNE: |
🏭 Imprese: Grande Impresa, Media Impresa, Microimpresa, Non classificabile/classificato, Piccola Impresa - Consorzio, Cooperative/Associazioni Non Profit, Impresa, Professionista
🔗 Settori:
Agricoltura, silvicoltura e pesca, Agroalimentare, Alberghiero, Altri servizi, Artigianato, Autoveicoli e altri mezzi di trasporto, Chimica e Farmaceutica, Commercio, Cultura, Edilizia, Elettronica, Fornitura Energia, Acqua e gestione Rifiuti, ICT, Meccanica, Metallurgia, Mobili, Legno e Carta, Moda e Tessile, Ristorazione, Salute, Servizi di trasporto, Turismo
-
Tutti i settori economici ammissibili a ricevere aiuti;
✅ Idoneità:
|
📞 CONTATTI: |
🤝 Affiliate: Formazione professionale e corsi di aggiornamento.
+39 02 8128 2670
|