🏢 COSA È: |
📌 Sintesi: ID2103: Il Bando è un'iniziativa volta a sostenere l'ingresso e la permanenza nel mercato del lavoro delle persone con disabilità, riducendo il rischio di emarginazione e promuovendo una cultura dell'inclusione. Si rivolge alle imprese private di qualsiasi dimensione e settore, con sede in Lombardia. Le agevolazioni previste includono servizi per l'adattamento delle caratteristiche aziendali per l'inserimento lavorativo delle persone con disabilità, contributi per l'acquisto di ausili e per l'adattamento dei posti di lavoro. Inoltre, viene riconosciuto il rimborso dei costi per la creazione di nuovi ambienti di lavoro integrati con i processi produttivi, anche per le imprese non soggette agli obblighi della L. 68/99, in collaborazione con i servizi di collocamento mirato. L'obiettivo è favorire una maggiore inclusione e consapevolezza nel mondo del lavoro.
✍️ Descrizione: Cos'è Il Bando sostiene l’ingresso e la permanenza nel mercato del lavoro delle persone con disabilità allo scopo da un lato di ridurre i rischi di emarginazione, esclusione sociale e precariato, dall’altro di favorire una maggiore conoscenza del sistema impresa, promuovendo una più consapevole cultura dell’inclusione della persona con disabilità, mediante specifici interventi di aiuto all’occupazione rivolti ai datori di lavoro con caratteristica di impresa. A chi si rivolge Alle imprese private di qualsiasi dimensione e settore di attività, con sede legale e/o operativa e/o minimo una unità produttiva e/o una filiale nel territorio della Regione Lombardia. Cosa prevede Agevolazioni per i servizi propedeutici alla definizione e all’adattamento delle caratteristiche aziendali atte all’inserimento e/o al mantenimento lavorativo della persona con disabilità. Contributi per l’acquisto di ausili e per l’adattamento del posto di lavoro, finalizzato a consentire l’inserimento e/o il mantenimento lavorativo della persona con disabilità. Riconoscimento alle imprese, anche quelle non soggette agli obblighi di cui alla L. 68/99, dei costi di creazione di nuovi ambienti di lavoro, interni alle aziende e integrati con i processi produttivi, nell’ambito di forme più ampie di collaborazione con i servizi del collocamento mirato.
🌊 Fonte: Linee di indirizzo a sostegno delle iniziative a favore dell'inserimento socio-lavorativo delle persone con disabilità a valere sul Fondo regionale istituito con L.R. 4 agosto 2003 n. 13 - annualità 2024/2025. (Regionale)
🎯 Beneficio: Fino al 100% finanziato per l'inserimento lavorativo.
🤝 Aiuto: Contributo/Fondo perduto
|
🧑💼 CHI PUÒ BENEFICIARNE: |
🏭 Imprese: Microimpresa, Media Impresa, Grande Impresa, Piccola Impresa - Impresa
🔗 Settori:
Agricoltura, silvicoltura e pesca, Agroalimentare, Alberghiero, Altri servizi, Artigianato, Autoveicoli e altri mezzi di trasporto, Chimica e Farmaceutica, Turismo, Servizi di trasporto, Salute, Ristorazione, Moda e Tessile, Mobili, Legno e Carta, Metallurgia, Meccanica, ICT, Fornitura Energia, Acqua e gestione Rifiuti, Elettronica, Edilizia, Cultura, Commercio
-
Tutti i settori economici ammissibili a ricevere aiuti
✅ Idoneità:
|
📞 CONTATTI: |
🤝 Affiliate: - Servizi di consulenza per l'inclusione lavorativa
- Fornitori di ausili per persone con disabilità
- Aziende di adattamento ambienti di lavoro
+39 02 8128 2670
|