SCHEDA: 2149

Ecosistemi dell'innovazione - THE "Tuscany Health Ecosystem" - Università degli Studi di Firenze

Image of Ecosistemi dell'innovazione - THE "Tuscany Health Ecosystem" - Università degli Studi di Firenze

Cos'è Selezione di proposte progettuali per attività di ricerca svolte da imprese nell’ambito del Programma di ricerca dell’Ecosistema dell’Innovazione “THE - Tuscany Health Ecosystem”, a valere sulle risorse del Piano Nazionale per la Ripresa e Resilienza (PNRR), missione 4 “Istruzione e ricerca” – Componente 2 “Dalla ricerca all’impresa” – Investimento 1.5 – Creazione e Rafforzamento di “Ecosistemi dell’Innovazione per la sostenibilità”, creazione di “Leader territoriali di R&S”, finanziato dall'Unione europea – Nextgenerationeu. A chi si rivolge Possono presentare domanda le Micro, Piccole e Medie imprese (MPMI), esterne all’Ecosistema THE, che concorrono in modalità singola o collaborativa con altre imprese, aventi i parametri dimensionali di cui all’allegato I del REG (CE) n. 800/2008 della Commissione del 6 agosto 2008 (Regolamento generale di esenzione per categoria) in GUUE L 214 del 9.8.2008; alle Grandi Imprese (GI), esterne all’Ecosistema THE, esclusivamente in modalità collaborativa a condizione che persista per tutta la durata del progetto il requisito di collaborazione con almeno una MPMI; possono sostenere al massimo il 70% del costo totale ammissibile di progetto. Cosa prevede Il Programma THE (ECS00000017) finanziato dall’Unione Europea – Next Generation EU sui fondi PNRR MUR – M4C2 – Investimento 1.5. Avviso “Ecosistemi dell’Innovazione” promuove uno schema basato su finanziamenti a cascata (Cascade funding). In particolare, l’ecosistema THE prevede l'attuazione di bandi a cascata finalizzati alla concessione di finanziamenti per attività di ricerca a soggetti esterni all’Ecosistema. L’Università degli Studi di Firenze, in qualità di Spoke 2, 3 e 5, è soggetto realizzatore del Progetto THE e, nel rispetto delle previsioni di cui all’art. 5 dell’Avviso pubblico n. 3277 del 30.12.21, deve attivare “bandi a cascata”.

🏢 COSA È:
📌 Sintesi: ID2149: Il Programma di ricerca dell’Ecosistema dell’Innovazione “THE - Tuscany Health Ecosystem” offre incentivi per attività di ricerca svolte da Micro, Piccole e Medie imprese (MPMI) e Grandi Imprese (GI) esterne all’Ecosistema. Le MPMI possono partecipare singolarmente o in collaborazione, mentre le GI solo in modalità collaborativa con almeno una MPMI. Il finanziamento può coprire fino al 70% dei costi ammissibili. Il programma, finanziato dall'Unione Europea tramite il PNRR, promuove bandi a cascata per concedere finanziamenti a soggetti esterni. L'Università degli Studi di Firenze funge da soggetto realizzatore del progetto e attiverà i bandi secondo le disposizioni dell'Avviso pubblico n. 3277 del 30.12.21. Questo incentivo mira a creare e rafforzare ecosistemi dell'innovazione per la sostenibilità, contribuendo alla ricerca e allo sviluppo nel settore della salute in Toscana.

✍️ Descrizione: Cos'è Selezione di proposte progettuali per attività di ricerca svolte da imprese nell’ambito del Programma di ricerca dell’Ecosistema dell’Innovazione “THE - Tuscany Health Ecosystem”, a valere sulle risorse del Piano Nazionale per la Ripresa e Resilienza (PNRR), missione 4 “Istruzione e ricerca” – Componente 2 “Dalla ricerca all’impresa” – Investimento 1.5 – Creazione e Rafforzamento di “Ecosistemi dell’Innovazione per la sostenibilità”, creazione di “Leader territoriali di R&S”, finanziato dall'Unione europea – Nextgenerationeu. A chi si rivolge Possono presentare domanda le Micro, Piccole e Medie imprese (MPMI), esterne all’Ecosistema THE, che concorrono in modalità singola o collaborativa con altre imprese, aventi i parametri dimensionali di cui all’allegato I del REG (CE) n. 800/2008 della Commissione del 6 agosto 2008 (Regolamento generale di esenzione per categoria) in GUUE L 214 del 9.8.2008; alle Grandi Imprese (GI), esterne all’Ecosistema THE, esclusivamente in modalità collaborativa a condizione che persista per tutta la durata del progetto il requisito di collaborazione con almeno una MPMI; possono sostenere al massimo il 70% del costo totale ammissibile di progetto. Cosa prevede Il Programma THE (ECS00000017) finanziato dall’Unione Europea – Next Generation EU sui fondi PNRR MUR – M4C2 – Investimento 1.5. Avviso “Ecosistemi dell’Innovazione” promuove uno schema basato su finanziamenti a cascata (Cascade funding). In particolare, l’ecosistema THE prevede l'attuazione di bandi a cascata finalizzati alla concessione di finanziamenti per attività di ricerca a soggetti esterni all’Ecosistema. L’Università degli Studi di Firenze, in qualità di Spoke 2, 3 e 5, è soggetto realizzatore del Progetto THE e, nel rispetto delle previsioni di cui all’art. 5 dell’Avviso pubblico n. 3277 del 30.12.21, deve attivare “bandi a cascata”.

🌊 Fonte: Decreto Direttoriale MUR n. 3277 del 30 dicembre 2021, registrato alla Corte dei Conti il 22/01/2022 n. 161 (Nazionale)

🎯 Beneficio: Fino al 70% finanziato.

🤝 Aiuto: Contributo/Fondo perduto
🧑‍💼 CHI PUÒ BENEFICIARNE:
🏭 Imprese: Media Impresa, Grande Impresa, Piccola Impresa - Impresa - SU/PMI innovativa, Impresa

🔗 Settori: Salute - 86.10, 86.90, 72.19, 72.20

✅ Idoneità:
📞 CONTATTI:
🤝 Affiliate: Servizi di consulenza per la preparazione progetti Servizi di ricerca e sviluppo per imprese Servizi legali per la registrazione di progetti Servizi di formazione per innovazione e ricerca
+39 02 8128 2670