SCHEDA: 225

Energia in Vetta

Image of Energia in Vetta

Cos'è Si tratta della misura promossa dal Dipartimento per gli affari regionali e le autonomie della Presidenza del Consiglio dei ministri e rivolta ai gestori degli impianti di risalita e delle piste da sci, che punta a sostenere il funzionamento delle infrastrutture sportive per i maggiori costi sostenuti nella stagione invernale 2022/2023 rispetto alla stagione invernale precedente. A chi si rivolge L'avviso è rivolto ai gestori di impianti di risalita e di piste da sci che siano: a. soggetti pubblici; b. soggetti privati di cui: - imprese di ogni dimensione; - associazioni sportive dilettantistiche; - società sportive dilettantistiche senza scopo di lucroche esercitino, in misura anche non prevalente, l’attività identificata dal codice ATECO 49.39.01 (Gestioni di funicolari, ski-lift e seggiovie se non facenti parte dei sistemi di transito urbano o sub-urbano) ed abbiano una sede operativa attiva al momento della presentazione della domanda e nelle stagioni invernali 2021/2022 e 2022/2023 su tutto il territorio nazionale, ad eccezione delle Province autonome di Trento e Bolzano. Cosa prevede E' previsto un contributo a fondo perduto concesso: • nella percentuale massima dell’80% delle spese ammissibili • per un importo non superiore a 70.000,00 euro.  Il contributo è concesso nei limiti e nelle disponibilità di cui al Regolamento de minimis (Regolamento (UE) n. 1407/2013) e al Regolamento GBER (Regolamento UE n. 651/2014).

🏢 COSA È:
📌 Sintesi: ID225: La misura sostiene i gestori di impianti di risalita e piste da sci per i maggiori costi sostenuti nella stagione invernale 2022/2023, offrendo un contributo a fondo perduto fino all'80% delle spese ammissibili, con un tetto massimo di 70.000 euro. Ô rivolta a enti pubblici e privati gestori di infrastrutture sportive invernali, esclusi quelli delle Province autonome di Trento e Bolzano, mirando a supportare la continuit… delle attivit… sportive.

✍️ Descrizione: Cos'è Si tratta della misura promossa dal Dipartimento per gli affari regionali e le autonomie della Presidenza del Consiglio dei ministri e rivolta ai gestori degli impianti di risalita e delle piste da sci, che punta a sostenere il funzionamento delle infrastrutture sportive per i maggiori costi sostenuti nella stagione invernale 2022/2023 rispetto alla stagione invernale precedente. A chi si rivolge L'avviso è rivolto ai gestori di impianti di risalita e di piste da sci che siano: a. soggetti pubblici; b. soggetti privati di cui: - imprese di ogni dimensione; - associazioni sportive dilettantistiche; - società sportive dilettantistiche senza scopo di lucroche esercitino, in misura anche non prevalente, l’attività identificata dal codice ATECO 49.39.01 (Gestioni di funicolari, ski-lift e seggiovie se non facenti parte dei sistemi di transito urbano o sub-urbano) ed abbiano una sede operativa attiva al momento della presentazione della domanda e nelle stagioni invernali 2021/2022 e 2022/2023 su tutto il territorio nazionale, ad eccezione delle Province autonome di Trento e Bolzano. Cosa prevede E' previsto un contributo a fondo perduto concesso: • nella percentuale massima dell’80% delle spese ammissibili • per un importo non superiore a 70.000,00 euro.  Il contributo è concesso nei limiti e nelle disponibilità di cui al Regolamento de minimis (Regolamento (UE) n. 1407/2013) e al Regolamento GBER (Regolamento UE n. 651/2014).

🌊 Fonte: Fondo per lo sviluppo delle montagne italiane Art. 1, commi 593 e ss. (Nazionale)

🎯 Beneficio: Fino a 70.000,00 '

🤝 Aiuto: Contributo/Fondo perduto
🧑‍💼 CHI PUÒ BENEFICIARNE:
🏭 Imprese: Grande Impresa, Media Impresa, Microimpresa, Non classificabile/classificato, Piccola Impresa - Cooperative/Associazioni Non Profit, Ente Pubblico, Impresa

🔗 Settori: Autoveicoli e altri mezzi di trasporto - 49.39, 93.19, 93.29, 77.12

✅ Idoneità:
📞 CONTATTI:
🤝 Affiliate: Servizi notarili per documentazione richiesta.
+39 02 8128 2670