SCHEDA: 1948

Fondo Comuni Marginali - Comune di Aliano

Image of Fondo Comuni Marginali - Comune di Aliano

Cos'è Il bando, a valere sul DPCM 30/09/21 che disciplina i contributi a valere sul Fondo comuni marginali per ciascuno degli anni dal 2021 al 2023, finanzia la realizzazione di interventi di sostegno alle popolazioni residenti nel comune svantaggiato di Aliano. A chi si rivolge Il bando è rivolto a imprese e cittadini del Comune di Aliano. Cosa prevede L'agevolazione consiste nella concessione di contributi a favore di chi trasferisce la propria residenza e dimora abituale nei comuni delle aree interne, come concorso per le spese di acquisto e ristrutturazione dell'immobile (massimo 5.000 euro a beneficiario) e a favore di chi avvia delle attività commerciali, artigianali e agricole attraverso unità operativa ubicata nei territori comunali e sono regolarmente costituite e iscritte al registro delle imprese.

🏢 COSA È:
📌 Sintesi: ID1948: Il bando, in base al DPCM 30/09/21, finanzia interventi di sostegno per le popolazioni del comune svantaggiato di Aliano, per gli anni 2021-2023. È rivolto a imprese e cittadini di Aliano. L'agevolazione prevede contributi per chi trasferisce la residenza nei comuni delle aree interne, con un massimo di 5.000 euro a beneficiario per spese di acquisto e ristrutturazione dell'immobile. Inoltre, sono previsti contributi per l'avvio di attività commerciali, artigianali e agricole, a condizione che siano regolarmente costituite e iscritte al registro delle imprese, ubicandosi nei territori comunali. Questo bando rappresenta un'opportunità per incentivare la residenza e lo sviluppo economico in un'area svantaggiata.

✍️ Descrizione: Cos'è Il bando, a valere sul DPCM 30/09/21 che disciplina i contributi a valere sul Fondo comuni marginali per ciascuno degli anni dal 2021 al 2023, finanzia la realizzazione di interventi di sostegno alle popolazioni residenti nel comune svantaggiato di Aliano. A chi si rivolge Il bando è rivolto a imprese e cittadini del Comune di Aliano. Cosa prevede L'agevolazione consiste nella concessione di contributi a favore di chi trasferisce la propria residenza e dimora abituale nei comuni delle aree interne, come concorso per le spese di acquisto e ristrutturazione dell'immobile (massimo 5.000 euro a beneficiario) e a favore di chi avvia delle attività commerciali, artigianali e agricole attraverso unità operativa ubicata nei territori comunali e sono regolarmente costituite e iscritte al registro delle imprese.

🌊 Fonte: DPCM 30 Settembre 2021 - Modalità di ripartizione, termini, accesso, rendicontazione dei Contributi a valere sul Fondo Comuni Marginali per ciascuno degli anni dal 2021 al 2023. (Locale)

🎯 Beneficio: Fino a 5.000€ a beneficiario.

🤝 Aiuto: Agevolazione fiscale, Capitale di rischio, Contributo/Fondo perduto, Interventi a garanzia, Prestito/Anticipo rimborsabile, Riduzione dei contributi di previdenza sociale
🧑‍💼 CHI PUÒ BENEFICIARNE:
🏭 Imprese: Grande Impresa, Media Impresa, Microimpresa, Piccola Impresa - Cittadino, Consorzio, Cooperative/Associazioni Non Profit, Ente Pubblico, Impresa, Impresa - SU/PMI innovativa, Impresa - prevalenza femminile, Impresa - prevalenza giovanile, Impresa da costituire - Altro, Impresa da costituire - Femminile, Impresa da costituire - Giovanile, Istituto finanziario, Professionista, Rete d'impresa, Università/Ente di Ricerca

🔗 Settori: Agricoltura, silvicoltura e pesca, Agroalimentare, Alberghiero, Altri servizi, Artigianato, Autoveicoli e altri mezzi di trasporto, Chimica e Farmaceutica, Commercio, Cultura, Edilizia, Elettronica, Fornitura Energia, Acqua e gestione Rifiuti, ICT, Meccanica, Metallurgia, Mobili, Legno e Carta, Moda e Tessile, Ristorazione, Salute, Servizi di trasporto, Turismo - Tutti i settori economici ammissibili a ricevere aiuti;

✅ Idoneità:
📞 CONTATTI:
🤝 Affiliate: Notai per documentazione di trasferimento residenza.
+39 02 8128 2670