SCHEDA: 2936

Fondo Garanzia mutualistica 2021-2027 - Regione Puglia

Image of Fondo Garanzia mutualistica 2021-2027 - Regione Puglia

Cos'è"Il “Fondo di Garanzia Mutualistica 2021-2027” della Regione Puglia, mette adisposizione 30 milioni di euro per supportare le piccole e medie imprese (PMI) e iliberi professionisti. Questo fondo è stato concepito per facilitare l'accesso al creditoattraverso garanzie che possono coprire fino all’80% del prestito richiesto."  A chi si rivolge"Alle microimprese e alle imprese di piccola e media dimensione (di seguitodenominate PMI) così come definite dalla raccomandazione della Commissione Europea 2003/361/CE del 06 maggio 2003 socie di Cooperative di Garanzia e Consorzi Fidi. Nella definizione di PMI, inoltre, sono da intendersi ricompresi i liberiprofessionisti in quanto equiparati alle piccole e medie imprese come esercentiattività economica, secondo l’art.12 della legge n. 81 del 22 maggio 2017."  Cosa prevede"Gli aiuti concessi riguardano, il rilascio di garanzie la cui intensità non devesuperare l’80% del prestito concesso all’impresa e che dovrà riguardare le seguentioperazioni: • Garanzia su prestiti finalizzati agli investimenti, ove l’importo garantitodei prestiti sottesi non superi 1.500.000,00 euro per impresa. • Garanzia su prestitifinalizzati all’attivo circolante (a titolo esemplificativo: scorte di materie prime eprodotti finiti, contratto di credito edilizio per costruzioni, anticipo export-import,anticipo fatture, anticipo contratti, salvo buon fine) ove l’importo garantito deiprestiti sottesi non superi 800.000,00 euro per impresa." 

🏢 COSA È:
📌 Sintesi: ID2936: Il “Fondo di Garanzia Mutualistica 2021-2027” della Regione Puglia dispone di 30 milioni di euro per sostenere le piccole e medie imprese (PMI) e i liberi professionisti. Questo fondo facilita l'accesso al credito offrendo garanzie che coprono fino all’80% del prestito richiesto. Si rivolge a microimprese e PMI, come definite dalla raccomandazione della Commissione Europea 2003/361/CE, incluse le libere professioni equiparate alle PMI secondo l’art.12 della legge n. 81 del 22 maggio 2017. Gli aiuti consistono nel rilascio di garanzie che non superano l’80% del prestito, riguardando prestiti per investimenti fino a 1.500.000 euro e prestiti per l’attivo circolante fino a 800.000 euro per impresa. Le garanzie possono coprire operazioni come scorte di materie prime, contratti di credito edilizio, e anticipi su fatture e contratti.

✍️ Descrizione: Cos'è"Il “Fondo di Garanzia Mutualistica 2021-2027” della Regione Puglia, mette adisposizione 30 milioni di euro per supportare le piccole e medie imprese (PMI) e iliberi professionisti. Questo fondo è stato concepito per facilitare l'accesso al creditoattraverso garanzie che possono coprire fino all’80% del prestito richiesto."  A chi si rivolge"Alle microimprese e alle imprese di piccola e media dimensione (di seguitodenominate PMI) così come definite dalla raccomandazione della Commissione Europea 2003/361/CE del 06 maggio 2003 socie di Cooperative di Garanzia e Consorzi Fidi. Nella definizione di PMI, inoltre, sono da intendersi ricompresi i liberiprofessionisti in quanto equiparati alle piccole e medie imprese come esercentiattività economica, secondo l’art.12 della legge n. 81 del 22 maggio 2017."  Cosa prevede"Gli aiuti concessi riguardano, il rilascio di garanzie la cui intensità non devesuperare l’80% del prestito concesso all’impresa e che dovrà riguardare le seguentioperazioni: • Garanzia su prestiti finalizzati agli investimenti, ove l’importo garantitodei prestiti sottesi non superi 1.500.000,00 euro per impresa. • Garanzia su prestitifinalizzati all’attivo circolante (a titolo esemplificativo: scorte di materie prime eprodotti finiti, contratto di credito edilizio per costruzioni, anticipo export-import,anticipo fatture, anticipo contratti, salvo buon fine) ove l’importo garantito deiprestiti sottesi non superi 800.000,00 euro per impresa." 

🌊 Fonte: PR FESR-FSE+ 2021-2027. Assi Prioritari I - “Competitività e Innovazione” e II - “Economia verde” - OO.SS. 1.1, 1.2, 1.3, 1.4, 2.2 - Azioni 1.1, 1.2, 1.7, 1.9, 1.10, 1.11, 1.13, 2.2 – Avvisi CdP, PIA, MiniPIA, PIA Turismo, MiniPIA Turismo, GAM - Variazione al bilancio di previsione 2023 e pluriennale 2023-2025 ai sensi dell’art. 51, comma 2 del D. Lgs n. 118/2011 e ss.mm.ii. (Regionale)

🎯 Beneficio: Fino all’80% finanziato.

🤝 Aiuto: Interventi a garanzia
🧑‍💼 CHI PUÒ BENEFICIARNE:
🏭 Imprese: Media Impresa, Piccola Impresa - Impresa, Professionista

🔗 Settori: Altri servizi, Elettronica, Servizi di trasporto, Commercio, Meccanica, Turismo, Mobili, Legno e Carta, Ristorazione, Cultura, Alberghiero, Artigianato, Chimica e Farmaceutica, Edilizia, ICT, Autoveicoli e altri mezzi di trasporto, Metallurgia, Moda e Tessile - Tutti i settori economici ammissibili a ricevere aiuti

✅ Idoneità:
📞 CONTATTI:
🤝 Affiliate: Notai per documentazione e pratiche legali.
+39 02 8128 2670