🏢 COSA È: |
📌 Sintesi: ID226: Questa iniziativa promuove investimenti innovativi da parte di imprese femminili nei Comuni montani, offrendo contributi a fondo perduto fino al 70% delle spese ammissibili, per un massimo di 70.000 euro. Rivolta a imprese guidate da donne e situate in aree montane specificate, mira a incentivare lo sviluppo tecnologico e l'innovazione in contesti territoriali meno favorevoli.
✍️ Descrizione: Cos'è Si tratta della misura, promossa dal Dipartimento per gli affari regionali e le autonomie della Presidenza del Consiglio dei Ministri, che finanzia i programmi di investimento ad alto contenuto tecnologico e innovativo sostenuti da imprese femminili ubicate nei Comuni montani indicati nell'Allegato I dell’Avviso pubblico del 5 maggio 2023. A chi si rivolge Il bando è rivolto alle imprese costituite entro i 5 anni precedenti che abbiano una compagine sociale composta per almeno il 51% da donne di tutte le età aventi sede in uno dei suddetti Comuni montani. Cosa prevedeÈ previsto un contributo a fondo perduto concesso: • per un importo non superiore al 70% delle spese ammissibili • per un importo massimo di 70.000 euro. Il contributo è concesso nei limiti e nelle disponibilità di cui al Regolamento de minimis (Regolamento (UE) n. 1407/2013).
🌊 Fonte: Fondo per lo sviluppo delle montagne italiane Art. 1, commi 593 e ss. (Regionale)
🎯 Beneficio: Fino a 70.000 euro.
🤝 Aiuto: Contributo/Fondo perduto
|
🧑💼 CHI PUÒ BENEFICIARNE: |
🏭 Imprese: Microimpresa, Piccola Impresa - Impresa - prevalenza femminile
🔗 Settori:
Agroalimentare, Alberghiero, Altri servizi, Artigianato, Autoveicoli e altri mezzi di trasporto, Chimica e Farmaceutica, Commercio, Cultura, Edilizia, Elettronica, Fornitura Energia, Acqua e gestione Rifiuti, ICT, Meccanica, Metallurgia, Mobili, Legno e Carta, Moda e Tessile, Ristorazione, Salute, Servizi di trasporto, Turismo
-
Tutti i settori economici ammissibili a ricevere aiuti;
✅ Idoneità:
|
📞 CONTATTI: |
🤝 Affiliate: Notai per documentazione e pratiche legali.
+39 02 8128 2670
|