SCHEDA: 2440

Interventi per la riqualificazione e riconversione produttiva sostenibile - Regione autonoma Friuli Venezia Giulia

Image of Interventi per la riqualificazione e riconversione produttiva sostenibile - Regione autonoma Friuli Venezia Giulia

Cos'è Contributi a fondo perduto in regime de minimis, nella misura massima del 50 per cento delle spese ammissibili, finalizzati a sostenere gli interventi per la riqualificazione e la riconversione produttiva sostenibile dei complessi produttivi degradati. Per complessi produttivi degradati si intendono edifici e relative aree di pertinenza non utilizzati da più di tre anni o con caratteristiche tali da non essere più idonei ad attività legate alla produzione, come individuati dalla deliberazione della Giunta regionale n. 1820 del 24/11/2022 e successive integrazioni. Riferimenti normativi Legge Regionale 3/2021 art. 84  A chi si rivolge Sono beneficiari dei contributi le imprese, i privati ed i Consorzi di sviluppo economico locale, titolari di diritto di proprietà o altro diritto reale di godimento su edifici ed immobili qualificati come complessi produttivi degradati.  Cosa prevede Sono ammissibili al finanziamento gli interventi per la riqualificazione e riconversione produttiva sostenibile, la realizzazione di interventi quali la demolizione, la demolizione per riconversione, la demolizione con ricostruzione, la manutenzione straordinaria, la ristrutturazione, l'allacciamento alle reti infrastrutturali di edifici produttivi, finalizzati al riutilizzo a fini produttivi dei complessi produttivi degradati. 

🏢 COSA È:
📌 Sintesi: ID 2440: Il contributo a fondo perduto in regime de minimis copre fino al 50% delle spese ammissibili per la riqualificazione e la riconversione produttiva sostenibile di complessi produttivi degradati, definiti come edifici e aree non utilizzati da oltre tre anni o non più adatti alla produzione, secondo la deliberazione della Giunta regionale n. 1820 del 24/11/2022. Beneficiari sono imprese, privati e Consorzi di sviluppo economico locale con diritti sugli immobili qualificati. Gli interventi finanziabili includono demolizione, riconversione, ricostruzione, manutenzione straordinaria, ristrutturazione e allacciamento a reti infrastrutturali, per il riutilizzo produttivo degli immobili. Normativa di riferimento: Legge Regionale 3/2021 art. 84.

✍️ Descrizione: Cos'è Contributi a fondo perduto in regime de minimis, nella misura massima del 50 per cento delle spese ammissibili, finalizzati a sostenere gli interventi per la riqualificazione e la riconversione produttiva sostenibile dei complessi produttivi degradati. Per complessi produttivi degradati si intendono edifici e relative aree di pertinenza non utilizzati da più di tre anni o con caratteristiche tali da non essere più idonei ad attività legate alla produzione, come individuati dalla deliberazione della Giunta regionale n. 1820 del 24/11/2022 e successive integrazioni. Riferimenti normativi Legge Regionale 3/2021 art. 84  A chi si rivolge Sono beneficiari dei contributi le imprese, i privati ed i Consorzi di sviluppo economico locale, titolari di diritto di proprietà o altro diritto reale di godimento su edifici ed immobili qualificati come complessi produttivi degradati.  Cosa prevede Sono ammissibili al finanziamento gli interventi per la riqualificazione e riconversione produttiva sostenibile, la realizzazione di interventi quali la demolizione, la demolizione per riconversione, la demolizione con ricostruzione, la manutenzione straordinaria, la ristrutturazione, l'allacciamento alle reti infrastrutturali di edifici produttivi, finalizzati al riutilizzo a fini produttivi dei complessi produttivi degradati. 

🌊 Fonte: FVG - Sviluppo Impresa. Disposizioni per la modernizzazione, la crescita e lo sviluppo sostenibile verso una nuova economia del Friuli Venezia Giulia. (Regionale)

🎯 Beneficio: Fino al 50% finanziato

🤝 Aiuto: Contributo/Fondo perduto
🧑‍💼 CHI PUÒ BENEFICIARNE:
🏭 Imprese: Microimpresa, Media Impresa, Grande Impresa, Non classificabile/classificato, Piccola Impresa - Cittadino, Consorzio, Impresa

🔗 Settori: Autoveicoli e altri mezzi di trasporto, Artigianato, Chimica e Farmaceutica, Edilizia, Elettronica, Meccanica, Metallurgia, Mobili, Legno e Carta, Altri servizi, Agroalimentare, Fornitura Energia, Acqua e gestione Rifiuti, ICT, Moda e Tessile - Tutti i settori economici ammissibili a ricevere aiuti

✅ Idoneità:
📞 CONTATTI:
🤝 Affiliate: Servizi di demolizione e ricostruzione
+39 02 8128 2670