SCHEDA: 2723

Investimenti nelle aziende agricole per la diversificazione in attività non agricole – Intervento SDR03 Azione b - Agricoltura Sociale: AGRINIDO - Regione Marche

Image of Investimenti nelle aziende agricole per la diversificazione in attività non agricole – Intervento SDR03 Azione b - Agricoltura Sociale: AGRINIDO - Regione Marche

Cos'è L’intervento è finalizzato a incentivare gli investimenti per le attività di diversificazione aziendale che favoriscono la crescita economica coniugata con lo sviluppo sostenibile nelle zone rurali, contribuendo a migliorare l’equilibrio territoriale, sia in termini economici che sociali. Ancora, l’intervento sostenendo gli investimenti delle aziende agricole in attività extra–agricole, persegue l’obiettivo di concorrere all’incremento del reddito delle famiglie agricole nonché a migliorare l’attrattività delle aree rurali e, allo stesso tempo, contribuisce a contrastare la tendenza allo spopolamento delle stesse. L’intervento intende sostenere azioni volte a sviluppare la multifunzionalità aziendale attraverso investimenti finalizzati alla erogazione di servizi per la propria comunità. Le aziende agricole possono da un lato, accrescere le proprie potenzialità economiche, dall’altro, contestualmente, sostenere quel “welfare rurale” in grado di compensare la totale o parziale carenza di quei servizi che la struttura pubblica non è più in grado di garantire, soprattutto nelle aree interne distanti dei grandi agglomerati urbani. In particolare, con gli investimenti nel settore dei Servizi educativi si intende sviluppare, accrescere e consolidare l’offerta del “Modello di Agrinido di Qualità della Regione Marche”, approvato con Delibera di Giunta Regionale n. 722 del 24 maggio 2011, esempio di innovazione sia aziendale, sia pedagogica, con l’obiettivo di far riscoprire ai bambini il “ritorno alla terra”. L’intervento si applica sull’intero territorio della Regione Marche.  A chi si rivolge I soggetti richiedenti, al momento della presentazione della domanda, debbono essere imprenditori agricoli ai sensi dell’articolo 2135 del codice civile. Tali soggetti, inoltre, debbono: essere in possesso dell’iscrizione all’Elenco Regionale degli Operatori Agricoltura Sociale come stabilito dall’articolo 30 della Legge Regionale n. 21/2011, da ottenere, a pena di esclusione, entro i termini fissati per la conclusione dell’istruttoria della domanda di sostegno; registrare in SIAR, al momento della presentazione della domanda di sostegno, il proprio recapito telefonico mobile e attivare il servizio di messaggistica automatica del SIAR presente su canale Telegram seguendo la procedura disponibile sulla home page del SIAR (https://siar.regione.marche.it/web/ Home Page.aspx).  Cosa prevede L’aiuto verrà riconosciuto, in conto capitale, con una intensità di aiuto che da un minimo del 30% può arrivare al massimo al 60%. L’intervento è finalizzato a incentivare gli investimenti per le attività di diversificazione aziendale che favoriscono la crescita economica coniugata con lo sviluppo sostenibile nelle zone rurali, contribuendo a migliorare l’equilibrio territoriale, sia in termini economici che sociali. Ancora, l’intervento sostenendo gli investimenti delle aziende agricole in attività extra–agricole, persegue l’obiettivo di concorrere all’incremento del reddito delle famiglie agricole nonché a migliorare l’attrattività delle aree rurali e, allo stesso tempo, contribuisce a contrastare la tendenza allo spopolamento delle stesse. L’intervento intende sostenere azioni volte a sviluppare la multifunzionalità aziendale attraverso investimenti finalizzati alla erogazione di servizi per la propria comunità. Le aziende agricole possono da un lato, accrescere le proprie potenzialità economiche, dall’altro, contestualmente, sostenere quel “welfare rurale” in grado di compensare la totale o parziale carenza di quei servizi che la struttura pubblica non è più in grado di garantire, soprattutto nelle aree interne distanti dei grandi agglomerati urbani. In particolare, con gli investimenti nel settore dei Servizi educativi si intende sviluppare, accrescere e consolidare l’offerta del “Modello di Agrinido di Qualità della Regione Marche”, approvato con Delibera di Giunta Regionale n. 722 del 24 maggio 2011, esempio di innovazione sia aziendale, sia pedagogica, con l’obiettivo di far riscoprire ai bambini il “ritorno alla terra”. La liquidazione del contributo potrà avvenire: per eventuale anticipo e/o Stato Avanzamento Lavori e Saldo. 

🏢 COSA È:
📌 Sintesi: ID2723: L'intervento mira a incentivare investimenti per la diversificazione aziendale nelle zone rurali, promuovendo crescita economica e sviluppo sostenibile. Supporta le aziende agricole in attività extra-agricole, contribuendo all'incremento del reddito delle famiglie agricole e migliorando l'attrattività delle aree rurali, contrastando lo spopolamento. Si intende sviluppare la multifunzionalità aziendale attraverso investimenti in servizi per la comunità, sostenendo un "welfare rurale" che compensi la carenza di servizi pubblici, specialmente nelle aree interne. Un focus particolare è posto sui Servizi educativi, con l'obiettivo di consolidare il "Modello di Agrinido di Qualità della Regione Marche". Gli aiuti, in conto capitale, variano dal 30% al 60%. I richiedenti devono essere imprenditori agricoli iscritti all'Elenco Regionale degli Operatori Agricoltura Sociale e registrati nel SIAR. La liquidazione del contributo può avvenire tramite anticipo o Stato Avanzamento Lavori.

✍️ Descrizione: Cos'è L’intervento è finalizzato a incentivare gli investimenti per le attività di diversificazione aziendale che favoriscono la crescita economica coniugata con lo sviluppo sostenibile nelle zone rurali, contribuendo a migliorare l’equilibrio territoriale, sia in termini economici che sociali. Ancora, l’intervento sostenendo gli investimenti delle aziende agricole in attività extra–agricole, persegue l’obiettivo di concorrere all’incremento del reddito delle famiglie agricole nonché a migliorare l’attrattività delle aree rurali e, allo stesso tempo, contribuisce a contrastare la tendenza allo spopolamento delle stesse. L’intervento intende sostenere azioni volte a sviluppare la multifunzionalità aziendale attraverso investimenti finalizzati alla erogazione di servizi per la propria comunità. Le aziende agricole possono da un lato, accrescere le proprie potenzialità economiche, dall’altro, contestualmente, sostenere quel “welfare rurale” in grado di compensare la totale o parziale carenza di quei servizi che la struttura pubblica non è più in grado di garantire, soprattutto nelle aree interne distanti dei grandi agglomerati urbani. In particolare, con gli investimenti nel settore dei Servizi educativi si intende sviluppare, accrescere e consolidare l’offerta del “Modello di Agrinido di Qualità della Regione Marche”, approvato con Delibera di Giunta Regionale n. 722 del 24 maggio 2011, esempio di innovazione sia aziendale, sia pedagogica, con l’obiettivo di far riscoprire ai bambini il “ritorno alla terra”. L’intervento si applica sull’intero territorio della Regione Marche.  A chi si rivolge I soggetti richiedenti, al momento della presentazione della domanda, debbono essere imprenditori agricoli ai sensi dell’articolo 2135 del codice civile. Tali soggetti, inoltre, debbono: essere in possesso dell’iscrizione all’Elenco Regionale degli Operatori Agricoltura Sociale come stabilito dall’articolo 30 della Legge Regionale n. 21/2011, da ottenere, a pena di esclusione, entro i termini fissati per la conclusione dell’istruttoria della domanda di sostegno; registrare in SIAR, al momento della presentazione della domanda di sostegno, il proprio recapito telefonico mobile e attivare il servizio di messaggistica automatica del SIAR presente su canale Telegram seguendo la procedura disponibile sulla home page del SIAR (https://siar.regione.marche.it/web/ Home Page.aspx).  Cosa prevede L’aiuto verrà riconosciuto, in conto capitale, con una intensità di aiuto che da un minimo del 30% può arrivare al massimo al 60%. L’intervento è finalizzato a incentivare gli investimenti per le attività di diversificazione aziendale che favoriscono la crescita economica coniugata con lo sviluppo sostenibile nelle zone rurali, contribuendo a migliorare l’equilibrio territoriale, sia in termini economici che sociali. Ancora, l’intervento sostenendo gli investimenti delle aziende agricole in attività extra–agricole, persegue l’obiettivo di concorrere all’incremento del reddito delle famiglie agricole nonché a migliorare l’attrattività delle aree rurali e, allo stesso tempo, contribuisce a contrastare la tendenza allo spopolamento delle stesse. L’intervento intende sostenere azioni volte a sviluppare la multifunzionalità aziendale attraverso investimenti finalizzati alla erogazione di servizi per la propria comunità. Le aziende agricole possono da un lato, accrescere le proprie potenzialità economiche, dall’altro, contestualmente, sostenere quel “welfare rurale” in grado di compensare la totale o parziale carenza di quei servizi che la struttura pubblica non è più in grado di garantire, soprattutto nelle aree interne distanti dei grandi agglomerati urbani. In particolare, con gli investimenti nel settore dei Servizi educativi si intende sviluppare, accrescere e consolidare l’offerta del “Modello di Agrinido di Qualità della Regione Marche”, approvato con Delibera di Giunta Regionale n. 722 del 24 maggio 2011, esempio di innovazione sia aziendale, sia pedagogica, con l’obiettivo di far riscoprire ai bambini il “ritorno alla terra”. La liquidazione del contributo potrà avvenire: per eventuale anticipo e/o Stato Avanzamento Lavori e Saldo. 

🌊 Fonte: “Reg. (UE) 2021/2115 Complemento regionale per lo Sviluppo Rurale 2023–2027 del Piano Strategico nazionale della PAC 2023–2027 della Regione Marche (CSR) Intervento SRD03 Investimenti nelle aziende agricole per la diversificazione in attività non agricole – Azione b) Agricoltura Sociale – AGRINIDO – Bando annualità 2024 (Regionale)

🎯 Beneficio: Fino al 60% finanziato per investimenti aziendali.

🤝 Aiuto: Contributo/Fondo perduto
🧑‍💼 CHI PUÒ BENEFICIARNE:
🏭 Imprese: Microimpresa, Media Impresa, Piccola Impresa - Impresa

🔗 Settori: Agricoltura, silvicoltura e pesca - 01.16; 01.15; 01.14; 01.19; 01.30; 01.50; 01.13; 01.12; 01.11; 01.10; 01.70; 01.28; 01.27; 01.49; 01.26; 01.25; 01.47; 01.29; 01.20; 01.42; 01.64; 01.41; 01.63; 01.40; 01.62; 01.61; 01.24; 01.46; 01.23; 01.45; 01.00; 01.22; 01.44; 01.21; 01.43; 01.60

✅ Idoneità:
📞 CONTATTI:
🤝 Affiliate: Servizi educativi per Agrinido di Qualità. Servizi di consulenza per agricoltura sociale. Notai per documentazione e registrazione. Servizi di comunicazione per attivazione SIAR.
+39 02 8128 2670