🏢 COSA È: |
📌 Sintesi: ID3345: I-NEST, "Italian National hub Enabling and Enhancing networked applications & Services for digitally Transforming SMEs and Public Administrations", è parte della rete degli hub europei per l'innovazione digitale (EDIH). Questa iniziativa mira ad accelerare la trasformazione digitale nell'UE, sostenendo gli obiettivi digitali 2030. Composto da un consorzio di 8 partner, I-NEST promuove l'adozione di tecnologie digitali avanzate, supportando micro, piccole e medie imprese e la pubblica amministrazione in tutto il territorio italiano. I servizi offerti includono consulenza, formazione e affiancamento in ambiti come Intelligenza Artificiale, Calcolo ad Alte Prestazioni e Sicurezza Informatica. I-NEST si rivolge anche a enti locali e istituzioni nel settore digitale, favorendo networking e trasferimento di conoscenze. Le attività si sviluppano in quattro fasi: orientamento, formazione, test nei demo-center e ricerca di finanziamenti, garantendo un supporto aperto e trasparente.
✍️ Descrizione: Cos'è I-NEST "Italian National hub Enabling and Enhancing networked applications & Services for digitally Trasforming SMEs and Public Administrations" fa parte della rete degli hub europei per l'innovazione digitale (EDIH). Un'iniziativa paneuropea che mira ad accelerare la trasformazione digitale in tutta l'UE sostenendo il raggiungimento degli obiettivi digitali 2030. Composto da un Consorzio di 8 partner, I-NEST promuove l'adozione di tecnologie digitali avanzate per sviluppare maggiori livelli di maturità digitale e favorire la creazione di nuove catene di valore. Grazie alle competenze complementari e sinergiche, il Consorzio opera su tutto il territorio nazionale, offrendo una serie di servizi dedicati alle Imprese e alla Pubblica Amministrazione. Tutto questo avviene attraverso una rete di demo-center e un accompagnamento nei processi di innovazione e di ricerca di finanziamenti. A chi si rivolge Attraverso gli European Digital Innovation Hub (EDIH), la Commissione Europea ha voluto creare una rete di sportelli dedicati a supportare le organizzazioni pubbliche e private nella conoscenza e sperimentazione delle tecnologie che possono aiutarle nella trasformazione digitale. Coerentemente agli intenti della Commissione Europea, i servizi di I-NEST - in qualità di EDIH italiano - sono rivolti principalmente alle Imprese ed anche alla Pubblica Amministrazione. Con riferimento al sistema produttivo, I-NEST si rivolge alle Micro, Piccole e Medie Imprese di tutti i settori produttivi localizzate su tutto il territorio italiano; i servizi di I-NEST hanno come target anche imprenditori e lavoratori interessati a percorsi di aggiornamento e crescita professionale o alle ricerca di nuove idee e modelli di business. Con riferimento al settore pubblico, I-NEST si relaziona in particolare con Enti locali quali Comuni, Province, Regioni, con l’obiettivo di favorire i processi di ammodernamento nell’erogazione dei loro servizi verso la collettività, ma anche di stimolare attività di networking, cooperazione e trasferimento di conoscenze tra il settore pubblico, il mondo della ricerca e gli investitori privati. I target “indiretti” ai quali I-NEST si rivolge sono istituzioni che operano nel settore digitale e dell’innovazione quali università, istituti formativi superiori, operatori economici che vogliono proporre tecnologie innovative ed in linea con gli obiettivi di crescita e di sviluppo digitale dell’Unione Europea. I servizi di I-NEST sono forniti su base aperta, trasparente e non discriminatoria. Cosa prevede La Commissione Europea ha deciso di affidare agli EDIH il compito di assicurare la transizione digitale delle imprese, attraverso una serie di attività di consulenza, formazione e affiancamento nei principali ambiti legati alla digitalizzazione. Per questo motivo, i servizi di I-NEST sono stati progettati per accompagnare micro, piccole e medie imprese, nonchè la pubblica amministrazione nella conoscenza e applicazione delle tecnologie digitali, con particolare riferimento a quelle di Intelligenza Artificiale (IA), del Calcolo ad Alte Prestazioni (HPC) e di Sicurezza Informatica (CS). I-NEST offre supporto attraverso un percorso che si sviluppa in 4 step principali: Orientamento e Networking (assessment DMA), Formazione, Test e sperimentazione presso i Demo-Center, Ricerca opportunità di finanziamenti. Grazie alla presenza su tutto il territorio nazionale a partire dai Punti di Impresa Digitale (PID) e del coinvolgimento di un team eccellente di esperti quali il CNIT, ENEA, TIM e Warrant Hub, il Consorzio I-NEST rende disponibili le più avanzate piattaforme per prototipizzare e dimostrare le tecnologie offerte.
🌊 Fonte: Misure urgenti rafforzamento della capacità amministrativa delle PAs...funzionale alPNRR (Nazionale)
🎯 Beneficio: Fino al 100% finanziato per la digitalizzazione.
🤝 Aiuto: Contributo/Fondo perduto
|
🧑💼 CHI PUÒ BENEFICIARNE: |
🏭 Imprese: Microimpresa, Media Impresa, Grande Impresa, Non classificabile/classificato, Piccola Impresa - Impresa, Ente Pubblico
🔗 Settori:
Agricoltura, silvicoltura e pesca, Agroalimentare, Alberghiero, Altri servizi, Artigianato, Autoveicoli e altri mezzi di trasporto, Chimica e Farmaceutica, Commercio, Cultura, Edilizia, Elettronica, ICT, Meccanica, Fornitura Energia, Acqua e gestione Rifiuti, Metallurgia, Mobili, Legno e Carta, Moda e Tessile, Ristorazione, Salute, Servizi di trasporto, Turismo
-
Tutti i settori economici ammissibili a ricevere aiuti
✅ Idoneità:
|
📞 CONTATTI: |
🤝 Affiliate: Formazione su tecnologie digitali avanzate - Corsi di formazione
Servizi di consulenza per digitalizzazione - Consulenti digitali
Test e sperimentazione presso demo-center - Demo-center tecnologici
Ricerca opportunità di finanziamenti - Consulenti finanziari
+39 02 8128 2670
|