SCHEDA: 541

Tax Credit produzione opere audiovisive - Apertura sessione ricognitiva produzione opere tv/web e videoclip ' Anno 2023

Image of Tax Credit produzione opere audiovisive - Apertura sessione ricognitiva produzione opere tv/web e videoclip ' Anno 2023

Cos'è E' un credito di imposta riconosciuto alle imprese di produzione audiovisiva in misura non inferiore al 15 per cento e non superiore al 40 per cento del costocomplessivo di produzione delle opere televisive e web.   A chi si rivolge Alle imprese di produzione audiovisiva aventi i seguenti requisiti: a) sede legale nello Spazio Economico Europeo;b) essere soggetti a tassazione in Italia per effetto della loro residenza fiscale,ovvero per la presenza di una stabile organizzazione in Italia, cui siariconducibile l’opera audiovisiva cui sono correlati i benefici;c) capitale sociale minimo interamente versato ed un patrimonio netto non inferiori a quarantamila euro, sia nel caso di imprese costituite sotto forma di società di capitale sia nel caso di imprese individuali di produzione ovvero costituite sotto forma di società di persone; tali limiti sono ridotti all’importo di diecimila euro in relazione alla produzione di opere di ricerca e formazione e dei cortometraggi;d) essere diversi da associazioni culturali e fondazioni senza scopo di lucro;e) essere in possesso di classificazione ATECO J 59.1  Cosa prevede Il riconoscimento di un credito di imposta fino all'importo massimo del 40% dei costi ammissibili sostenuti per la produzione di un'opera audiovisiva.

🏢 COSA È:
📌 Sintesi: ID541 e ID542: Entrambi i bandi offrono un credito di imposta alle imprese di produzione audiovisiva e cinematografica, rispettivamente, per supportare la produzione di opere in Italia. Il credito copre dal 15% al 40% dei costi di produzione, rivolto a imprese con requisiti specifici di sede, tassazione e solidit… finanziaria. Questo incentivo è progettato per stimolare l'industria creativa nel territorio italiano.

✍️ Descrizione: Cos'è E' un credito di imposta riconosciuto alle imprese di produzione audiovisiva in misura non inferiore al 15 per cento e non superiore al 40 per cento del costocomplessivo di produzione delle opere televisive e web.   A chi si rivolge Alle imprese di produzione audiovisiva aventi i seguenti requisiti: a) sede legale nello Spazio Economico Europeo;b) essere soggetti a tassazione in Italia per effetto della loro residenza fiscale,ovvero per la presenza di una stabile organizzazione in Italia, cui siariconducibile l’opera audiovisiva cui sono correlati i benefici;c) capitale sociale minimo interamente versato ed un patrimonio netto non inferiori a quarantamila euro, sia nel caso di imprese costituite sotto forma di società di capitale sia nel caso di imprese individuali di produzione ovvero costituite sotto forma di società di persone; tali limiti sono ridotti all’importo di diecimila euro in relazione alla produzione di opere di ricerca e formazione e dei cortometraggi;d) essere diversi da associazioni culturali e fondazioni senza scopo di lucro;e) essere in possesso di classificazione ATECO J 59.1  Cosa prevede Il riconoscimento di un credito di imposta fino all'importo massimo del 40% dei costi ammissibili sostenuti per la produzione di un'opera audiovisiva.

🌊 Fonte: Disciplina del Cinema e dell'Audiovisivo (Nazionale)

🎯 Beneficio: Credito di imposta fino al 40% dei costi ammissibili.

🤝 Aiuto: Agevolazione fiscale
🧑‍💼 CHI PUÒ BENEFICIARNE:
🏭 Imprese: Grande Impresa, Media Impresa, Microimpresa, Non classificabile/classificato, Piccola Impresa - Impresa

🔗 Settori: Cultura - 59.00; 59.11;

✅ Idoneità:
📞 CONTATTI:
🤝 Affiliate: Notai per documentazione e certificazioni legali.
+39 02 8128 2670